Definizione dei mercati esteri

Sommario:

Anonim

Gli investimenti nei mercati esteri sono fatti per costruire ricchezza. Come parte di questo processo, gli investitori devono riconoscere le sfumature culturali che separano i mercati esteri dalla loro base nazionale. Da lì, è fondamentale per te capire come i meccanismi del mercato dei cambi influiscono sulla tua linea di fondo. Infine, riconoscere tecniche di gestione del rischio efficaci per preservare i profitti globali.

Identificazione

I mercati esteri esistono al di fuori dei confini politici della vostra nazione d'origine. I mercati globali introducono un aumento della popolazione che può essere mirato a maggiori vendite e profitti. I mercati d'oltremare potrebbero anche offrire un ambiente di vendita più accomodante a causa del minor numero di concorrenti radicati.

I mercati esteri possono essere suddivisi in mercati sviluppati ed emergenti. Le nazioni industrializzate, come Stati Uniti, Germania e Giappone, rappresentano mercati maturi, con regimi politici e ambienti commerciali relativamente stabili. I mercati emergenti sono identificati dal loro maggiore potenziale di profitto e dai livelli di rischio più elevati. Ad esempio, la Nigeria è un mercato emergente dove porzioni delle sue abbondanti riserve di petrolio sono spesso escluse dall'economia globale a causa della guerra dei ribelli.

Caratteristiche

Le più grandi aziende ottengono l'ingresso nei mercati esteri stabilendo operazioni all'estero. Coca-Cola e McDonald's sono esempi di corporazioni multinazionali che mantengono presenze globali formidabili. Le multinazionali possono prosperare all'estero apportando piccole modifiche culturali al loro attuale marchio. Ad esempio, negli Stati Uniti, Nike si concentra sulle pubblicità di calcio e pallacanestro, ma spesso tira fuori ampie campagne pubblicitarie di calcio in Europa.

I piccoli investitori possono entrare nei mercati esteri attraverso gli scambi finanziari. Questi risparmiatori possono acquistare azioni di società multinazionali come Coca-Cola, o possono acquistare quote di fondi comuni globali per un'esposizione internazionale.

considerazioni

Il cambio estero facilita il commercio globale. La valuta estera descrive il processo di negoziazione della valuta nazionale per le banconote internazionali per effettuare e ricevere pagamenti. I tassi di cambio delle valute descrivono le valutazioni valutarie e calcolano l'importo di una valuta che è necessario negoziare per una unità di una valuta concorrente.

I consumatori preferiscono tassi di cambio più elevati per la valuta domestica, il che aumenta il loro potere d'acquisto per le merci straniere. Tuttavia, le aziende vogliono tassi di cambio domestici più bassi. A quel punto, le loro merci esportate diventano più economiche per gli acquirenti d'oltremare, e gli utili espressi in valuta estera si traducono in un flusso di cassa maggiore a casa.

avvertimento

La tecnologia dell'informazione avanzata e le relazioni commerciali sempre più dipendenti espongono l'economia globale a rischi di contagio. "Contagio" descrive la capacità di un evento economico isolato di passare al panico finanziario regionale e mondiale. Ad esempio, il default del debito sovrano russo causerebbe il crollo del rublo russo. Da lì, tutte le entità che fanno affari all'interno della Russia subirebbero grandi perdite. Questi gruppi liquiderebbero quindi beni internazionali per raccogliere denaro e finanziarsi da soli. L'intensa attività di vendita causerebbe il crollo dei valori patrimoniali globali e delle borse.

Strategia

Gli uomini d'affari globali possono gestire i rischi con diversificazione e derivati. La diversificazione finanziaria - per asset class, industria e geografia - limita l'impatto che il fallimento di una fonte di profitto potrebbe avere sul vostro portafoglio.

Gli investitori sofisticati gestiscono i rischi ulteriormente con i derivati ​​su valute. I derivati ​​su valute, come futures, opzioni e contratti a termine, stabiliscono tassi di cambio fissi in determinati periodi di tempo.