Spiegazione del metodo di gestione delle scienze

Sommario:

Anonim

Il metodo scientifico funziona come un metodo oggettivo e basato sui fatti per fare nuove scoperte e apprendere nuovi modi di fare le cose. La scienza della gestione tenta di applicare questo stesso approccio nell'affrontare i problemi che sorgono all'interno delle operazioni aziendali. Il suo utilizzo come approccio alla risoluzione dei problemi trova applicazioni in settori quali il processo decisionale, i processi di progettazione e la pianificazione strategica.

Storia

L'approccio di gestione delle scienze è nato durante la seconda guerra mondiale come mezzo per sfruttare al meglio le risorse disponibili all'interno delle operazioni militari, secondo l'Encyclopedia of Business. Studiando strategie e tattiche esistenti, i militari speravano di ottenere una migliore prospettiva su dove le risorse potevano essere utilizzate al meglio. Il successo di questo approccio si fece presto strada nel mondo degli affari dopo la seconda guerra mondiale. I progressi tecnologici e la crescita economica hanno visto i dirigenti aziendali desiderosi di sfruttare al massimo le risorse disponibili. L'approccio di gestione della scienza si è dimostrato un mezzo efficace per massimizzare le risorse e riformulare i grandi problemi operativi in ​​scenari gestibili.

Approccio

Le scienze gestionali si basano anche sulla ricerca delle operazioni sul nome, che spiega in modo particolare gli amministratori della gestione dell'approccio quando lavorano in un contesto aziendale. Proprio come il metodo scientifico, l'approccio di gestione scientifica identifica un problema problematico o un processo all'interno delle operazioni di un'azienda. Sviluppa quindi possibili teorie su come il problema si è sviluppato e progetta possibili soluzioni. Gli scienziati sviluppano modelli dai quali testare le teorie proposte e raccogliere dati dai risultati. L'analisi dei dati fornisce quindi soluzioni pratiche per risolvere un problema.

effetti

L'approccio di gestione scientifica utilizza modelli matematici di analisi per applicare il metodo scientifico alle operazioni o ai processi aziendali. Modelli matematici scoprono relazioni tra variabili correlate e non correlate, come il numero di dipendenti rispetto al numero di prodotti prodotti all'interno di un ambiente di produzione. Un modello matematico può scoprire aree problematiche sconosciute, come progetti di apparecchiature che rallentano il processo di produzione complessivo. I risultati ottenuti dai modelli matematici consentono ai responsabili delle decisioni di sviluppare soluzioni basate sui dati risultanti.

applicazioni

L'uso della scienza di gestione all'interno delle operazioni aziendali può tradurre sistemi e processi in termini misurabili. In effetti, l'approccio offre una prospettiva nuova e pratica su come le diverse aree di un'organizzazione lavorano insieme e influenzano la sua produzione o efficacia complessiva. Risultati misurabili offrono opportunità ai decisori - che lavorano in processi, sistemi o dipartimenti apparentemente non collegati - per lavorare verso un obiettivo finale comune. Di conseguenza, l'approccio di gestione delle scienze svolge un ruolo vitale all'interno di operazioni complesse e di grandi dimensioni quali organizzazioni governative, pianificazione dei trasporti di massa e analisi e indagini criminali.