Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'emissione di titoli privilegiati preferiti. Obbligazioni

Sommario:

Anonim

Come mezzi di raccolta di denaro, le obbligazioni sono generalmente considerate una proposta migliore rispetto alle azioni privilegiate. Hanno una vita limitata e l'interesse che pagano è inferiore ai pagamenti dei dividendi. D'altra parte, il denaro raccolto tramite azioni privilegiate è equity e in quanto tale non viene mostrato come debito sui libri della società. Questo è importante per il futuro rating del credito dell'azienda. Inoltre, le azioni privilegiate possono essere più allettanti per le aziende con problemi di liquidità, perché non hanno gli stessi obblighi per i pagamenti futuri che le obbligazioni fanno.

Debito o Equità

Mentre le obbligazioni sono debito, le azioni privilegiate sono equità. Ciò significa che le obbligazioni appaiono come debito nei libri di un'azienda. Con azioni privilegiate che non è il caso, che lo rende un modo migliore di raccogliere fondi per le aziende preoccupate per il loro rating. Ciò è dovuto al fatto che una valutazione del credito più bassa comporta un costo del prestito più elevato.

Problemi fiscali

La differenza tra debito e capitale ha importanti implicazioni fiscali per le società emittenti. Una società può richiedere detrazioni fiscali dagli interessi pagati sulle obbligazioni, ma non sui dividendi pagati sulle azioni privilegiate. Questo perché i dividendi, sia su azioni ordinarie sia su azioni privilegiate, sono pagati con l'utile al netto delle imposte di un'impresa. Un modo per un'azienda di ottenere risparmi fiscali dai dividendi pagati su azioni privilegiate è quello di emettere il titolo attraverso un trust precedentemente stabilito. A volte, le azioni privilegiate possono essere più facili da vendere rispetto alle obbligazioni perché gli investitori istituzionali, ma non i singoli, hanno diritto a un risparmio fiscale quando acquistano azioni privilegiate.

pagamenti

I titolari di azioni privilegiate e obbligazioni ricevono periodicamente pagamenti fissi. Le azioni maggiormente preferite pagano dividendi trimestrali, mentre le obbligazioni pagano interessi semestralmente. Al momento di decidere se raccogliere denaro tramite obbligazioni o azioni privilegiate, le aziende devono pensare ai loro obblighi futuri. Le azioni privilegiate offrono maggiore flessibilità, poiché le società con problemi di liquidità possono semplicemente sospendere i pagamenti dei dividendi e, a seconda del tipo di azioni privilegiate emesse, restituirle in ritardo o semplicemente perderle. Con le obbligazioni, non possono farlo senza andare in default.

D'altra parte, pagare i dividendi è solitamente più costoso, quindi pagare gli interessi sulle obbligazioni, perché il primo proviene da profitti, mentre il secondo è una spesa prima delle imposte. Inoltre, poiché le azioni privilegiate hanno un rating creditizio più basso rispetto alle obbligazioni, i rendimenti sui "preferred" sono solitamente superiori a quelli delle obbligazioni.

Vita

Le obbligazioni possono avere un vantaggio rispetto alle azioni privilegiate perché la loro vita è limitata e l'obbligo di pagare gli interessi di una società termina quando l'obbligazione matura. Le azioni privilegiate non hanno una scadenza prefissata e, pertanto, l'obbligazione della società a pagare dividendi può essere illimitata. Naturalmente, sia le obbligazioni che le azioni privilegiate potrebbero essere richiamabili, dando alla società emittente il diritto di riacquistarle. Di solito, quando un'azienda decide di farlo, deve pagare tariffe più alte di quelle offerte attualmente dal mercato.

Convertibilità

Se sono convertibili, sia le obbligazioni che le azioni privilegiate possono essere convertite in azioni ordinarie della società emittente. Questo può essere interessante sia per l'azienda che per gli investitori. In caso di obbligazioni, la società può risparmiare denaro e migliorare i rating del credito trasformando il debito in azioni o, in caso di titoli azionari, guadagnando dall'apprezzamento del capitale.