Come calcolare i costi fissi di produzione

Sommario:

Anonim

Una metrica importante per ogni piccolo imprenditore la cui azienda produce prodotti è il costo unitario di produzione. Purtroppo, questa cifra a volte può essere elusiva per calcolare e i costi non sono così chiari. I costi di produzione più evidenti e i più facili da identificare sono i materiali diretti e le ore di lavoro utilizzate per realizzare il prodotto. Ma, altre spese sono necessarie per il processo di produzione: i costi generali fissi non diretti.

Suggerimenti

  • Un modo comune per calcolare il sovraccarico di produzione fisso consiste nell'aggiungere la manodopera diretta, i materiali diretti e le spese generali di produzione fisse, e dividendo il risultato per il numero di unità prodotte.

Cos'è un overhead di produzione fisso?

Ogni azienda ha due tipi di costi: fissi e variabili. In un'azienda manifatturiera, i costi variabili sono le ore di manodopera e i materiali utilizzati direttamente per fabbricare e assemblare i prodotti. Quando qualcuno menziona il sovraccarico fisso di un'azienda, di solito si riferisce a spese fisse che non sono direttamente correlate a un processo di produzione. Esempi di questi tipi di costi sono l'affitto dell'ufficio, gli stipendi amministrativi, le spese di contabilità, l'assicurazione, le licenze e i permessi, ecc. Tuttavia, un'azienda manifatturiera ha anche spese fisse che supportano il processo di produzione. Diversi di questi tipi di costi fissi sono i seguenti:

  • Affitto per impianti di produzione.

  • Affitto e forniture di uffici di fabbrica.

  • Stipendi degli uffici amministrativi di fabbrica.

  • Ammortamento delle attrezzature di produzione.

  • Stipendi pagati a dipendenti non orari come i supervisori del piano di produzione.

  • Compensazione del personale di gestione dei materiali.

  • Stipendi del personale di assicurazione della qualità.

  • Assicurazioni e tasse patrimoniali su attrezzature, inventario e impianti.

  • Forniture di macchine

  • Riparazioni e manutenzione.

  • Personale igienico-sanitario

Come applicare il sovraccarico di produzione

I contabili usano due metodi per tenere traccia dei costi di produzione: costi di assorbimento e costi variabili. Sotto costo di assorbimento, i costi del prodotto includono la manodopera diretta, i materiali diretti e le spese generali fisse di produzione. Con il metodo del costo variabile, i costi diretti di manodopera e materiali sono elencati separatamente dalle spese generali di produzione fisse. Per semplificare questo, usiamo un esempio della Flying Pigs Corporation, che produce pattini a rotelle per il mercato dei maiali.

L'esempio dei maiali volanti

Le cifre di produzione annuale per la società Flying Pigs sono le seguenti:

  • Volume di produzione annuale: 40.000 paia di pattini

  • Costo materiale di ruote, cinturini in acciaio e pelle: $ 700.000

  • Costi diretti del lavoro: $ 560.000

  • Totale costi fissi di produzione fissi: $ 420.000

Il costo dell'unità di prodotto con il metodo di assorbimento:

  • Materiali: $ 700.000

  • Lavoro: $ 560.000

  • Risolto il sovraccarico: $ 420.000

  • Costo totale del prodotto: $ 1,680,000

  • Costo prodotto per unità: $ 1,680,000 / 40,000 = $ 42

L'approccio al costo variabile fornisce il seguente risultato:

  • Materiali: $ 700.000

  • Lavoro: $ 560.000

  • Totale costi variabili: $ 1.260.000

  • Costo prodotto per unità: $ 1,260,000 / 40,000 = $ 31,50

Quale metodo è migliore?

O uno è corretto fintanto che la direzione comprende le fonti delle figure che stanno guardando e il modo in cui intendono utilizzare queste informazioni. Potresti guardare questi calcoli e chiedermi dove i costi fissi di produzione sono andati sotto il metodo variabile. Questi costi non sono scomparsi; vengono semplicemente postati in un posto diverso sul conto economico.

Il calcolo delle spese generali di produzione fisse è un fattore importante nella determinazione dei costi unitari del prodotto. Usare semplicemente i costi variabili dei materiali diretti e della manodopera non è abbastanza quando si calcola il "vero" costo di produzione. I costi generali di produzione fissi devono essere inclusi; è solo una questione di come e dove.