Allevamento di gamberetti superintensivo

Sommario:

Anonim

Proprio come potresti coltivare mais o altre colture, potresti coltivare gamberetti. Ma il modo in cui i gamberetti vengono coltivati ​​è cambiato nel corso degli anni fino a un modello più sostenibile, quelle operazioni agricole superintensive che utilizzano meno terra, acqua e altre risorse per coltivare queste creature marine, secondo il Centro di ricerca marocchina della Corea.

Storia

La coltivazione dei gamberetti per la vendita commerciale è iniziata negli anni '50 e ha registrato un boom all'inizio degli anni '80, secondo i consulenti di acquacoltura AquaSol. Fin dall'inizio, il metodo di produzione scelto era costituito da operazioni semi-intensive, che utilizzano grandi quantità di terreno per stagni e vivai in cui si sviluppano i gamberetti. L'acqua viene continuamente scaricata e ridistribuita nuovamente, il che mette a dura prova questa risorsa. L'agricoltura superintensiva si è evoluta come mezzo per utilizzare tratti di terra più piccoli in cui l'acqua veniva ricircolata, diversamente da quella prosciugata e reintegrata.

Struttura

Le operazioni superintensive sono spesso definite sistemi di "canalizzazione", in quanto assomigliano a strisce da competizione, molto più lunghe di quanto non siano larghe. Questi vivai per nutrire i gamberetti fino a quando non possono essere raccolti sono racchiusi e coperti come serre, secondo il Programma di allevamento di gamberetti marini negli Stati Uniti. Queste strutture sono inoltre dotate di sistemi in cui l'acqua viene filtrata e fatta ricircolare, eliminando la necessità di scaricare l'acqua vecchia e sostituirla con acqua fresca, secondo il WSMRC. La densità delle popolazioni di gamberetti nei sistemi superintensivi significa che la qualità dell'acqua deve essere monitorata attentamente.

Malattia

Se sei un agricoltore semi-intensivo di gamberetti, potresti aver riscontrato malattie che hanno ucciso o compromesso la qualità dei gamberetti che hai prodotto, secondo AquaSol. In effetti, sono stati due gravi episodi epidemici che hanno spinto quelli della comunità di acquacoltura a cercare un modo migliore per sostenere i gamberetti sani. Attraverso i progressi tecnologici come i sistemi di ricircolo e il monitoraggio potenziato delle temperature nei vivai delle canalizzazioni delle serre, i sistemi superintensivi hanno ridotto la frequenza delle malattie virali e batteriche, come il virus della sindrome delle macchie bianche, secondo AquaSol.

Produzione

Avrà un costo per l'aggiornamento di un sistema semi-intensivo, ma i report di WSMRC daranno anche un raccolto più grande e più sano di gamberetti. Inoltre, secondo USMSFP, l'aggiunta di titoli che crescono più rapidamente della media può compensare alcuni dei costi associati ai miglioramenti tecnologici, in quanto questi gamberetti saranno raccolti più rapidamente di altri ceppi.

Geografia

In passato dovevi essere localizzato in più aree rurali per sostenere le grandi fattorie necessarie per le operazioni semi-intensive. Perché le operazioni superintensive non richiedono tante risorse naturali per farle andare avanti, ora puoi avviare una fattoria vicino a una grande città o addirittura nell'entroterra, lontano dall'accesso ai mari, secondo AquaSol. Ciò ha aperto il mercato per ulteriori approvvigionamenti alimentari nelle aree urbane.