Come calcolare prezzi a costo pieno

Sommario:

Anonim

Quando si introduce un prodotto sul mercato, un'azienda deve prima capire come valutare l'articolo al fine di massimizzare le vendite e i profitti. Un metodo utilizzato per calcolare il prezzo è la tecnica a costo pieno, che aggiunge tutte le spese associate alla realizzazione di un prodotto e il margine di profitto che una società vorrebbe apportare sull'oggetto.

Suggerimenti

  • La determinazione del prezzo a costo pieno è un metodo di impostazione dei prezzi che prevede l'aggiunta dei costi di produzione e vendita di un prodotto insieme a una percentuale di markup per determinare il prezzo di un prodotto.

Qual è il prezzo completo?

La determinazione del prezzo a costo pieno è uno dei molti modi in cui un'azienda determina il prezzo di vendita di un prodotto. Per utilizzare questo metodo di determinazione del prezzo, si sommano tutti i costi di creazione e vendita del prodotto (inclusi costi materiali, costi di manodopera, costi di vendita e amministrativi e costi generali) e una percentuale di markup per consentire un margine di profitto. Quindi dividi questo numero, che dovrebbe includere il prezzo di tutte le unità prodotte, in base al numero di unità che prevedi di vendere.

Il calcolo a costo pieno è semplice. Assomiglia a: (costi di produzione totali + costi di vendita e amministrativi + markup) ÷ il numero di unità che si prevede di vendere.

Un esempio di calcolo

Considera un esempio di come funziona il sistema a costo pieno. Tom's Treat Toys sta cercando di capire un prezzo equo per far pagare i loro personaggi più divertenti. Decidono di voler realizzare un margine di profitto del 50 percento e vendere 50.000 unità. L'azienda spende $ 2 milioni per realizzare tutti i loro prodotti e $ 600.000 sui costi totali di vendita e amministrazione dell'azienda. Le cifre più belle divertenti occupano il 25% del loro piano di produzione e il 25% dei costi complessivi di vendita e amministrazione. Ciò significa che il costo totale di produzione per le figure più divertenti è di $ 500.000 e il costo totale di vendita e amministrazione è di $ 150.000.

Il costo totale di produzione e vendita del prodotto è di $ 650.000, il che significa che un margine di profitto del 50% sarebbe di $ 325.000. Quando il margine di profitto viene aggiunto al totale dei costi, il totale arriva a $ 975.000. Dividete quel numero per il numero di unità (50.000) e otterrete il costo totale del prodotto per unità, che è di $ 19.50.

Assorbimento rispetto a prezzi a costo pieno

Un altro metodo di determinazione dei prezzi comune che è molto simile al principio del costo totale è il prezzo di assorbimento. Mentre la tariffazione a costo pieno semplifica i numeri utilizzando la stessa formula per allocare i costi a un prodotto specifico, il pricing dell'assorbimento è più preciso e più complesso.

Nell'esempio sopra riportato, in cui la società ha destinato il 25% delle spese di fabbrica e le spese di vendita / amministrazione verso i migliori numeri divertenti, i prezzi di assorbimento avrebbero trattato ogni costo in modo più preciso. Ad esempio, potrebbero allocare il 25 percento del canone di produzione alla produzione delle migliori figure divertenti dal momento che occupano quello spazio, ma i loro costi di utilità possono essere divisi in modo diverso se un prodotto richiede più acqua o più elettricità da creare. Allo stesso modo, se un prodotto ha un budget di marketing più elevato ma costi di ricerca e sviluppo associati ad esso, questi costi verranno aggiunti in base a come l'azienda assegna queste risorse anziché semplicemente a semplificare i costi complessivi di vendita e amministrazione in un unico numero.

Quando utilizzare prezzi a costo pieno

La determinazione dei prezzi a costo pieno non è una buona tecnica per determinare cosa addebitare per un prodotto venduto in un mercato competitivo o in un mercato che ha già prezzi standardizzati. Questo perché non tiene conto dei prezzi praticati dalla concorrenza, non consente al management l'opportunità di ridurre i prezzi al fine di accrescere la quota di mercato e non tiene conto del valore del prodotto per il consumatore. Inoltre, non è una buona opzione per un'azienda che produce molti prodotti, poiché la formula di determinazione dei prezzi può essere difficile da utilizzare quando si deve calcolare quante risorse devono essere assegnate a un prodotto a dozzine.

Questa tecnica può essere molto utile quando un prodotto o un servizio si basa sui requisiti di un cliente.In questi casi, può essere utile per stabilire prezzi a lungo termine che saranno abbastanza alti da garantire un profitto dopo tutte le spese. Ad esempio, se un'azienda sviluppa un nuovo pacchetto software diverso da qualsiasi altra sul mercato, la società dovrà calcolare i prezzi in un mercato in cui non vi è concorrenza e il prezzo non è ancora stato stabilito.

Vantaggi del prezzo completo

I maggiori vantaggi per i prezzi a costo pieno sono che è equo, semplice e probabilmente genererà un profitto. Il prezzo è facilmente giustificabile perché i prezzi sono basati sui costi effettivi. Quando i costi di produzione aumentano, è anche facile giustificare l'aumento dei prezzi senza far arrabbiare i clienti. Se un prodotto ha concorrenti e adottano lo stesso approccio ai prezzi, ciò può anche determinare la stabilità dei prezzi finché i concorrenti hanno costi simili.

Anche i prezzi a costo pieno sono abbastanza facili da calcolare, a patto che l'azienda non venda troppi prodotti per rendere impraticabili i costi per articolo. In effetti, i prezzi a costo pieno possono effettivamente consentire ai dipendenti junior di determinare il costo di un prodotto poiché si basa esclusivamente su formule.

Infine, prendendo in considerazione tutte le spese di un prodotto e calcolando il margine di profitto che una società vorrebbe vedere, può garantire che il prodotto otterrà un profitto purché i calcoli siano corretti.

Inconvenienti di prezzi a costo pieno

Ci sono alcuni svantaggi nell'utilizzare i prezzi a costo pieno, però. Come precedentemente affermato, ad esempio, questa strategia di prezzo non è buona da usare in un mercato competitivo perché ignora i prezzi fissati dalla concorrenza. Allo stesso modo, ignora ciò che gli acquirenti sono disposti a pagare, quindi il prezzo potrebbe essere troppo alto o troppo basso rispetto a quello che l'azienda potrebbe addebitare, con conseguente perdita di profitti potenziali o perdita di vendite potenziali.

Consentendo eventuali costi di prodotto nei calcoli, questo metodo di determinazione dei prezzi non offre alcun incentivo per i progettisti e gli ingegneri per creare un prodotto in modo meno costoso. Se i costi aumentano, anche i prezzi di vendita aumenteranno di conseguenza, e i dipendenti potrebbero avere poco incentivo a ridurre i costi internamente piuttosto che limitarli a passare al consumatore.

Un altro problema importante con i prezzi a costo pieno è che prende in considerazione solo le stime di spesa e le stime del volume delle vendite, entrambe le quali potrebbero essere errate. Ciò potrebbe comportare una strategia di prezzo completamente sbagliata. Ad esempio, se conti 5.000 unità vendute e solo 2.000 unità sono vendute, potresti perdere denaro sull'oggetto in base al margine di profitto che hai impostato. Può anche essere difficile determinare un'accurata ripartizione dei costi se un'azienda vende più di un prodotto.

Per molte aziende, i prezzi a costo pieno sono troppo semplicistici, non tenendo conto dei costi effettivi di tutte le spese e del modo in cui sono allocati a un prodotto rispetto a un altro. Questo è il motivo per cui i prezzi di assorbimento sono a volte preferibili perché riducono ulteriormente il costo di tutte le spese e li dividono in modo più accurato da tutti i prodotti venduti dall'azienda.