Come calcolare l'ammortamento degli edifici

Sommario:

Anonim

Quando una società acquista un'attività, non costa immediatamente il costo del bene. Invece il costo va al bilancio, e, quando l'attività è utilizzata, il costo dell'attività si sposta alle spese nel conto economico. Esistono tre principali metodi di ammortamento: linea retta, doppio declino e somma delle cifre degli anni. L'azienda può scegliere quale metodo utilizzare per ammortizzare i suoi edifici.

Suggerimenti

  • La maggior parte delle aziende ammortizza gli edifici utilizzando il metodo a quote costanti, in cui si annulla la stessa quantità per ogni anno della vita utile del bene.

Ammortamento utilizzando il metodo della linea retta

Determinare il costo dell'edificio, qualsiasi valore residuo e la vita utile economica dell'edificio. Il costo dell'edificio è quanto costa l'edificio ad acquistare o costruire. Il valore residuo è una stima aziendale basata su precedenti edifici e ricerche su edifici simili per quanto vale la costruzione alla fine della sua vita utile. La vita utile dell'edificio è il tempo in cui l'edificio dovrebbe durare in base alle stime dell'azienda relative all'esperienza passata e alla ricerca. Ad esempio, l'impresa A acquista un edificio per $ 100.000. La società stima che l'edificio avrà una vita utile di 25 anni e, alla fine dei 25 anni, l'edificio avrà un valore residuo di $ 5.000.

Ora sottrarre il valore residuo dell'edificio dal costo dell'edificio. Questo è il valore ammortizzabile. Nel nostro esempio, $ 100.000 meno $ 5,000 equivalgono a $ 95.000. Dividere il valore ammortizzabile per la vita utile dell'edificio per determinare l'ammortamento annuale. Nel nostro esempio, $ 95.000 divisi per 25 anni equivale a un deprezzamento di $ 3.800 all'anno.

Ammortamento con il metodo a due declini

Il saldo a due declinazioni non utilizza il valore residuo quindi no, è necessario conoscere solo il costo dell'edificio e la vita utile economica dell'edificio come prima. Il primo passo qui è dividere 2 dalla vita utile del bene. Questa è la base del deprezzamento. Nel nostro esempio, 2 diviso per 25 uguale a 0,08. Quindi, moltiplica il costo secondo la base del deprezzamento. Nel nostro esempio, $ 100.000 volte 0,08 equivalgono a $ 8.000 di ammortamento per il primo anno.

Sottrai l'ammortamento dal costo della risorsa per determinare il valore corrente della risorsa. Nel nostro esempio, $ 100.000 meno $ 8.000 equivalgono a $ 92.000. Per calcolare il deprezzamento del secondo anno, è necessario moltiplicare il valore corrente per il valore del deprezzamento per l'anno uno. Nel nostro esempio, $ 92.000 volte 0,08 equivalgono a $ 7,360. Ripeti i passaggi per ogni anno della vita utile del bene.

Ammortamento utilizzando le cifre del numero di anni

Determinare il costo dell'edificio, qualsiasi valore residuo e la vita utile economica dell'edificio come nelle sezioni precedenti. Come promemoria, l'impresa A acquista un edificio per $ 100.000. La società stima che l'edificio avrà una vita utile di 25 anni e, alla fine dei 25 anni, l'edificio avrà un valore residuo di $ 5.000. Inizia sottraendo il valore residuo dell'edificio dal costo dell'edificio. Questo è il valore ammortizzabile. Nel nostro esempio, $ 100.000 meno $ 5,000 equivalgono a $ 95.000.

Quindi, aggiungi 1 alla vita utile della risorsa, ed etichettala A. Dividi la vita utile della risorsa per 2, ed etichetta questa B. Moltiplichi A per B. Nel nostro esempio, 25 più 1 equivale a 26. Poi 25 diviso per 2 uguale a 12.5. Infine, 26 volte 12,5 è uguale a 325. Dividi il numero dell'ultimo anno della vita patrimoniale per il numero che hai appena calcolato. Questa è la base di ammortamento per l'anno 1. Dividere il numero dal secondo all'ultimo dell'anno della vita patrimoniale per il numero calcolato al punto 3. Questa è la base di ammortamento per l'anno 2. Dividere il terzo al numero dell'anno scorso della vita patrimoniale dal numero calcolato nel passaggio 3. Questa è la base di ammortamento per l'anno 3. Ripetere questo processo per ogni anno.

Per dare un senso a questo, torniamo al nostro esempio. Qui, 25 diviso per 325 equivale a una base di ammortamento per l'anno 1 di 0,0769. Quindi, 24 diviso per 325 equivale a una base di ammortamento per l'anno 2 di 0,0738. Quindi, 23 diviso per 325 equivale a una base di ammortamento per l'anno 3 di 0,0707. Ripeti questo per tutti i 25 anni.

Moltiplicare la base di deprecazione per il valore ammortizzabile per determinare l'ammortamento dell'anno. Nel nostro esempio, per l'anno 1, $ 95.000 volte 0,0769 equivalgono a $ 7,305.50. Quindi per l'anno 2, $ 95.000 volte 0,0738 equivalgono a $ 7,011. Per l'anno 3, $ 95.000 volte 0,0707 equivalgono a $ 6.716,50. Ripeti questi passaggi per tutti i 25 anni.

Cosa usare per le tasse

Vale la pena notare che i metodi di somma di anni e in doppio declino non possono essere utilizzati a fini fiscali o per detrazioni fiscali, sebbene possano essere utili a fini contabili. Se si tiene conto dei fini fiscali, l'unico metodo accettabile elencato sopra è il metodo a quote costanti. Se ti piace il metodo a doppio declino, puoi invece utilizzare il sistema di recupero dei costi accelerato modificato simile (MACRS). Chiedi al tuo consulente fiscale quale metodo sarà più vantaggioso, data la tua situazione.