Definisci protocollo di ricerca

Sommario:

Anonim

Non confondere un protocollo di ricerca con una proposta di ricerca. Una proposta è intesa a persuadere il tuo istruttore, i colleghi o un comitato per la concessione di sovvenzioni, mentre un protocollo di ricerca intende dettagliare la metodologia di uno studio in modo diretto per soddisfare i requisiti dei soggetti umani di un'entità.

Funzione

Un protocollo di ricerca fornisce chiaramente e in modo chiaro una panoramica di uno studio proposto al fine di soddisfare le linee guida dell'organizzazione per proteggere la sicurezza dei soggetti umani che potrebbero essere influenzati dal lavoro. I protocolli di ricerca sono tipicamente presentati agli IRR (Internal Review Boards) all'interno di università e centri di ricerca.

tipi

Mentre diverse entità usano nomi diversi, in generale, la ricerca che non affronterà direttamente i soggetti umani o non avrà alcun effetto su di essi è considerata esente. La ricerca non esente include spesso studi clinici in cui i partecipanti allo studio corrono più rischi di quelli che altrimenti incontrerebbero nella vita quotidiana.

Parti

Ciò varierà da un'organizzazione all'altra, ma in genere un protocollo di ricerca si concentra sull'obiettivo e sugli obiettivi di uno studio proposto, sui metodi che saranno utilizzati per realizzarlo, su come i partecipanti saranno acceduti, sui rischi che potrebbero correre e su come questi i rischi saranno mitigati.

Consenso informato

Una parte fondamentale della maggior parte dei protocolli di ricerca è il documento di consenso informato. Questo è un documento che i futuri partecipanti leggeranno prima di prendere parte alla ricerca. Descrive dettagliatamente lo studio per loro, inclusi potenziali rischi e benefici, e chiede il loro "consenso" per partecipare.

Approvazione

Una volta che il tuo IRB ha approvato un protocollo di ricerca, avrai una certa quantità di tempo per condurre la ricerca (di solito 1 o 2 anni) prima di riapplicare per l'approvazione. Come ricercatore, hai la responsabilità di segnalare eventuali "effetti negativi" che si verificano a seguito della ricerca all'IRB.