Come scrivere un rapporto sul seminario

Sommario:

Anonim

Ogni volta che frequenti un seminario o un seminario sponsorizzato dall'azienda, lo scopo di una valutazione di follow-up è non solo di consigliare ai tuoi datori di lavoro se è stato un buon valore per il tempo e il denaro spesi, ma anche per aiutare i presentatori a capire cosa fosse un successo, che cosa era una mancanza e in che modo i futuri seminari possono essere modificati per soddisfare al meglio le esigenze di carriera del loro target demografico.

Primo passo: annota le tue impressioni

Annota le tue impressioni sul seminario e sul presentatore non appena possibile dopo l'evento e mentre tutto è ancora fresco nella tua mente. Le tue osservazioni costituiranno un quadro di lavoro da cui poi sviluppare la tua valutazione formale.

Passo due: identifica ciò che ha risuonato con te

Identifica gli elementi del seminario che hanno risuonato più positivamente con te. Ad esempio, forse gli ipotetici giochi di ruolo hanno contribuito a rafforzare il materiale in un modo che sarebbe stato noioso da leggere in un libro o in una serie di studi di casi. Forse ti è piaciuto il modo in cui tu e i tuoi coetanei siete stati divisi in gruppi più piccoli per analizzare un problema reale. Prendi nota, inoltre, del rapporto dell'istruttore con i partecipanti al seminario e di quanto ti ha fatto coinvolgere dall'inizio alla fine.

Passaggio 3: nota Cosa non ha soddisfatto le tue aspettative

Prendi appunti sugli elementi del seminario che sono caduti sotto le tue aspettative. Ad esempio, forse il presentatore del seminario ha speso troppo nella sessione girando aneddoti personali che, pur intrattenendoli e divertendosi maliziosamente, riducono la quantità di tempo rimasto per le tecniche di ricerca dell'apprendimento o le nuove funzionalità del programma software per semplificare il lavoro. Forse ti piacerebbe avere strumenti di misurazione in corso durante il seminario, come i quiz pop per misurare i tuoi progressi e capire il materiale.

Fase quattro: crea la tua lista dei desideri

Crea un elenco di cose che potresti aver fatto diversamente se ti occupavi della pianificazione. Questo potrebbe essere qualsiasi cosa, dall'avere un programma più breve / più lungo o tenerlo in una sede diversa per ristrutturare la presentazione stessa a una piattaforma più interattiva o una con un gruppo di presentatori esperti invece di un singolo istruttore.

Passaggio 5: crea il modello del documento

Apri un nuovo documento nel tuo programma preferito come Word o Google docs, seleziona un carattere di 12 punti in Times New Roman, Courier o un tipo di carattere professionale simile e imposta i margini per un pollice su ciascun lato. Se utilizzi carta intestata aziendale, trascina almeno un pollice sotto il nome e l'indirizzo della società per avviare le voci sul margine sinistro. Identificati con il tuo nome completo, il tuo titolo e la tua divisione o ufficio regionale. Identifica il titolo completo del seminario che hai frequentato, la data, l'ora e il luogo del programma e il nome dell'istruttore del seminario.

Step Six: Riassumi l'obiettivo del seminario

Descrivi in ​​poche frasi l'obiettivo principale della classe. Questo può essere la tua comprensione di ciò che è stato offerto o una citazione diretta dall'annuncio del seminario o pacchetto / programma di divulgazione. Spiegare in un breve paragrafo l'approccio del relatore al tema attraverso strumenti e materiali supplementari, come conferenze, presentazioni multimediali, cartelle di lavoro, scenette e casi di studio.

Passaggio 7: valutare il contenuto del corso

Creare un sottotitolo con il titolo "Contenuto del corso" in maiuscolo e affrontare la qualità, accuratezza e tempestività del materiale che ti è stato dato. Questo può essere fatto interamente in un formato narrativo o impostato come una piccola matrice in cui si assegna un punteggio numerico da 1 a 10 o un grado di "povero", "giusto", "buono" o "eccezionale". Per bassi punteggi numerici o gradi di scarsa comprensione, assicurati di fornire una spiegazione o esempi. Ad esempio, potresti scrivere "i case study erano tutti degli anni '80 e non si applicavano alle dinamiche lavorative del XXI secolo".

Essere obiettivo in termini di se il seminario ha consegnato ciò che ha promesso di fornire. In altre parole, non lamentartene fino alla nausea solo perché era piovoso quel giorno o non riuscivi a trovare un parcheggio. Prendi in considerazione nel tuo articolo se il presentatore ha fornito informazioni e approfondimenti che non sarebbero prontamente disponibili altrove.

Passo Otto: valuta l'istruttore

Fai un sottotitolo intitolato "Competenza Istruttore". Proprio come hai fatto nella fase precedente, valuta la conoscenza e il livello dell'esperienza del relatore, l'organizzazione dei materiali del seminario, le abilità comunicative e l'interazione con i partecipanti al seminario. Fornire esempi solidi di ciò che il presentatore del seminario ha fatto bene, ad esempio "ci ha incoraggiati a fare domande", e su cosa ha bisogno di lavorare per essere più efficace, come "darci dei materiali per distribuirli e poi leggerli a voce alta era il tempo che poteva essere meglio speso in un contesto più interattivo. " Valutare se il presentatore ha le credenziali e l'esperienza per rendere credibile il loro materiale e il suo contesto.

Nove passi: fai qualche consiglio

Creare un sottotitolo chiamato "Consigli". Qui è dove identificherete le vostre idee per migliorare la classe. I relatori del seminario apprezzano il feedback oggettivo in questa sezione in modo che possano rimanere vitali e competitivi. Se il seminario ha avuto un grande valore da asporto per te, puoi utilizzare questa sezione per elencare i workshop futuri che vorresti vedere offerti dallo stesso istruttore o dalla stessa entità di formazione.