Perché si chiama Six Sigma?

Sommario:

Anonim

Six Sigma fa riferimento a un approccio e una serie di strumenti progettati per migliorare i processi aziendali. Six Sigma utilizza l'approccio DMAIC (Definisci, Misura, Analizza, Migliora, Controlla) per scoprire cosa sta causando i difetti all'interno di un dato processo e per determinare quali modifiche sono necessarie per farlo funzionare meglio. Ma perché si chiama Six Sigma?

Cos'è Sigma?

In statistica, Sigma è la lettera greca che rappresenta la deviazione standard. La deviazione standard misura la quantità di variazione all'interno di un insieme di dati. Se il set di dati è "normale", ovvero i valori all'interno del set di dati sono divisi sopra e al di sotto della media del set di dati, la deviazione standard è utile per descrivere la distribuzione dei dati. Ad esempio, un set di dati che contiene valori compresi tra 10 e 100 avrà una deviazione standard più alta rispetto a un set di dati che contiene valori compresi tra 30 e 40.

Cosa rappresenta "Six"?

In un set di dati normale, una variazione di una deviazione standard al di sopra della media includerà l'84,1% della popolazione totale al di sotto di tale valore. Espandendo quello a due deviazioni standard aumenta quello a 97.7% della popolazione. Andando a una deviazione standard aumenta ulteriormente i punti dati inclusi al 99,85% della popolazione. Portando questo scenario a 6 deviazioni standard superiori alla media, si ottiene un valore calcolato del 99,999998% o di 2 parti per miliardo. In termini semplici, ciò significa che un processo che funziona a questo livello produrrà solo due difetti per ogni miliardo di articoli prodotti.

Che cosa è la variazione del processo?

Due parti per miliardo sono un obiettivo nobile, specialmente quando sappiamo che esiste una variazione inerente a qualsiasi processo. Il "padrino" di Six Sigma, Mikel Harry, ha capito che per un processo è normale variare fino a 1,5 deviazioni standard in entrambe le direzioni. Per questo motivo, la soglia superiore dei difetti in un processo di sei sigma è in realtà considerata pari a 3,4 parti per milione. Questo è il valore associato alle 4,5 deviazioni standard alla destra della media.

Allora, da dove viene il concetto e il nome Six Sigma?

Negli anni '70 i prodotti Motorola soffrivano di gravi problemi di qualità. Ciò è stato evidenziato quando una società giapponese ha rilevato un impianto precedentemente gestito da Motorola ed è riuscito a produrre televisori con 1/20 del numero di difetti. Nel 1981 Bob Galvin, CEO di Motorola, ha sfidato la sua azienda a migliorare la qualità e le prestazioni di un fattore di 10 entro cinque anni. Fuori da quella sfida, Mikel Harry ha sviluppato l'approccio DMAIC e l'approccio strutturato alla risoluzione dei problemi noto come Six Sigma. Il nome Six Sigma è stato assegnato a questo approccio basato sull'obiettivo di Motorola di raggiungere sei deviazioni standard all'interno dei loro processi di produzione.