Poiché il campo dell'analisi dei dati diventa più popolare su tutti i canali, le persone stanno diventando sempre più consapevoli dell'importanza dei risultati validi. Sia che stiate postando un sondaggio amichevole su Facebook o conducendo uno studio di mercato diffuso per il vostro datore di lavoro, dovete essere in grado di ottenere dati accurati dai risultati del sondaggio. Ciò significa utilizzare uno dei tanti strumenti disponibili oggi.
Comprensione dei dati raccolti
Prima di poter decidere quale strumento statistico utilizzare, è necessario innanzitutto comprendere i dati raccolti. I sondaggi sono spesso in forma di questionario, con risposte che variano da una scelta multipla a una open-ended. Gli statistici possono anche utilizzare il campionamento, che consente loro di prendere un sottoinsieme di una popolazione più ampia, scegliendo di presumere che il campione rappresenti il tutto. I raccoglitori di dati devono anche prendere in considerazione le variabili, poiché i risultati possono essere distorti scegliendo i partecipanti che hanno già alcune caratteristiche in comune. Se si sta tentando di individuare un collegamento tra determinate regioni e la prevalenza del cancro del polmone, ad esempio, si vorrebbe tenere in considerazione aspetti come le abitudini al fumo.
Esistono anche due principali tipi di statistiche: descrittive e inferenziali. Le statistiche descrittive cercano similitudini tra tutti i membri di una popolazione, mentre le statistiche inferenziali fanno ipotesi su una popolazione basata sulle tendenze osservate nei dati. Con le statistiche inferenziali, spesso il sondaggio inizia con un'ipotesi. Ad esempio, "la depressione è più diffusa tra gli anziani che vivono da soli rispetto agli anziani che condividono una casa". Tale ipotesi verrebbe quindi applicata alle risposte del campione raccolto e utilizzate per determinare se tale ipotesi sia vera o meno.
Familiarità con gli strumenti
Una volta che tutte le risposte di un sondaggio sono state raccolte, gli statistici devono trovare un modo per organizzarlo in un modo che possa essere studiato. Gli studi semplici possono essere raccolti in un foglio di calcolo di Excel, con le righe impostate per rappresentare ciascuna risposta. Ma i fogli di calcolo di base hanno i loro limiti, motivo per cui gli statistici più avanzati virano verso strumenti statistici specifici per la raccolta e l'analisi dei dati.
Spesso il software utilizzato per raccogliere i dati del sondaggio può essere utilizzato anche per gestirlo. Strumenti come SurveyMonkey visualizzeranno i risultati come percentuali e numeri, consentendo anche di referenziare le risposte in base ai tipi di persone che rispondono. Se un sondaggio raggiunge un campione di uomini e donne, ad esempio, i dati possono essere segmentati per età, sesso e posizione geografica, a condizione che questi dati siano stati raccolti nel momento in cui hai intervistato i partecipanti.
Imparare a creare e utilizzare i sondaggi di base è più facile che mai, grazie alla tecnologia. Tuttavia, le analisi avanzate dei dati sono spesso raccolte da professionisti specializzati in attività statistiche e utilizzano strumenti intensivi come MATLAB e SAS Business Intelligence. Questi strumenti possono essere costosi e dotati di una severa curva di apprendimento, che spesso richiede formazione specializzata per poterli utilizzare.