Qual è la piena occupazione e la piena produzione?

Sommario:

Anonim

Gli economisti usano la curva delle possibilità di produzione per analizzare la piena occupazione e la piena produzione. Questa curva mostra la relazione tra due uscite come risultato dell'utilizzo massimo degli input, che include l'occupazione. Tuttavia, la piena occupazione, la piena produzione e la curva delle possibilità produttive sono concetti puramente ipotetici che sono difficili da misurare e definire nel mondo reale.

La curva delle possibilità di produzione

La curva delle possibilità produttive è un concetto di macroeconomia che illustra le relazioni tra due risultati in un'economia ipotetica. Naturalmente, la maggior parte delle economie produce più di due output, ma considerando solo due, la relazione tra risorse e tecnologia diventa più facile da capire. Il modello è quindi più teorico che applicato. Un output sull'asse xe l'altro sull'asse y mappa le quantità di entrambe le uscite. La curva, convessa all'origine, può mostrare vari risultati, come tutti gli output, e nessuno degli altri, un po 'uno ma molto dell'altro, o quantità uguali di entrambi.

Produzione completa

Qualsiasi punto sulla curva delle possibilità produttive rappresenta un'economia al livello di produzione completo. Al livello attuale di tecnologia e risorse, ciò significa che non ci può essere aumento della produzione di un prodotto senza una riduzione dell'output per l'altro prodotto. Qualsiasi punto al di fuori della curva delle possibilità di produzione (cioè sul lato opposto dell'origine del grafico) è tecnicamente irraggiungibile. Ogni punto che si trova all'interno della curva delle possibilità produttive indica un punto in cui l'economia non sta utilizzando le sue risorse al massimo delle loro potenzialità.

Piena occupazione

Se un'economia sta operando sulla curva delle possibilità produttive, e quindi opera a pieno regime, utilizzerà pienamente tutte le risorse. Nella macroeconomia, ci sono due gruppi di risorse: capitale e lavoro. Il capitale si riferisce a macchinari, terreni agricoli, edifici e veicoli, tra le altre cose. Se sia il capitale che il lavoro operano nella loro massima estensione, la piena occupazione deve equivalere alla piena produzione. Tuttavia, il concetto di piena occupazione non è rilevante nel mondo reale, in quanto vi sono livelli naturali di disoccupazione nella maggior parte delle economie. Ad esempio, le persone possono trovarsi tra un lavoro e l'altro, possono prendersi del tempo libero per viaggiare o potrebbero non voler lavorare.

applicazioni

I concetti di piena produzione e piena occupazione sulla curva delle possibilità produttive sono puramente teorici e quindi difficili da applicare al mondo reale. Tuttavia, molti economisti usano il livello naturale di disoccupazione come misura della piena occupazione. È difficile sapere se questo livello di occupazione significhi effettivamente piena produzione perché è difficile misurare il pieno utilizzo del capitale. Inoltre, l'aumento della produzione o del PIL potrebbe non essere solo il risultato di un aumento della produzione, ma anche un aumento della tecnologia o della produttività del lavoro.