Cos'è la gestione dei costi ambientali?

Sommario:

Anonim

Molte aziende sono alla ricerca di modi per gestire i propri costi ambientali o, in altre parole, per ridurre il loro impatto sull'ambiente. Uno dei modi per farlo è sviluppare un metodo per tenere conto dei costi ambientali. Poiché i costi ambientali vengono spesso effettuati a lungo termine, può essere difficile calcolare il loro valore attuale. Inoltre, gli impatti dell'inquinamento non sono sempre noti, poiché la comprensione scientifica dell'ecologia continua a cambiare ed espandersi.

Emissioni di carbonio

Le emissioni di carbonio sono uno dei costi ambientali più significativi delle operazioni aziendali. Fino a poco tempo fa, le emissioni di carbonio non erano regolamentate dalla legge sull'aria pulita, e quindi le imprese avevano scarsi incentivi a giustificare, per non parlare di ridurre, queste emissioni. Negli ultimi anni, tuttavia, sia i clienti che le aziende si sono preoccupati delle loro emissioni di carbonio e hanno iniziato a sviluppare metodi per tagliarli. Mentre i costi monetari dei cambiamenti climatici sono molto speculativi, il modo più semplice per spiegare gli impatti del carbonio è calcolare un'impronta di carbonio. Le aziende possono acquistare compensazioni di emissioni di carbonio per gestire questo costo ambientale o, ancora meglio, possono ridurlo attraverso l'efficienza energetica e le decisioni di fornitura. Alcune aziende stanno iniziando a segnalare costi ambientali a azionisti, consumatori e autorità di regolamentazione per garantire il rispetto delle leggi ambientali e monitorare i progressi sui loro impegni ambientali.

Efficienza della conformità

Un aspetto della gestione dei costi ambientali è la riduzione dei costi associati alla conformità normativa. Integrando la contabilità e la gestione dei costi ambientali in un piano aziendale, le aziende possono soddisfare più facilmente le esigenze dei regolatori ambientali. Poiché la gestione dei costi ambientali è pianificata inizialmente, piuttosto che in un secondo momento, le aziende possono anche evitare l'introduzione di rischi nella loro strategia aziendale attraverso la futura regolamentazione dei costi ambientali. Ciò rende le loro operazioni più resilienti alle tendenze normative a lungo termine, contribuendo nel contempo a ridurre i costi ambientali che esse comportano nel tempo.

Efficienza energetica

L'efficienza energetica è uno degli elementi più importanti della gestione dei costi ambientali. Poiché le emissioni di carbonio sono un costo ambientale significativo creato dalle imprese, gli sforzi per diversificare il loro portafoglio energetico o la conservazione delle pratiche possono essere strategie efficaci per gestire il loro impatto ambientale a lungo termine. Questo può essere fatto in diversi modi, tra cui l'installazione di tecnologie di energia rinnovabile sul posto o l'adesione ai principi architettonici verdi nell'espansione e nella costruzione di strutture. Il piano individuale sviluppato da un'azienda dovrebbe tenere conto della loro strategia aziendale e riconoscere i vincoli del mercato energetico in evoluzione.

Valutazione dei costi da culla a tomba

La gestione dei costi ambientali richiede tipicamente la contabilizzazione di tutti i costi ambientali creati da un prodotto, sia nella sua produzione e distribuzione, sia nel suo utilizzo e smaltimento. Ovviamente, la valutazione del ciclo di vita non sarà appropriata per tutti i modelli di business. Sempre più spesso, tuttavia, le imprese industriali sono tenute a rendere conto dei costi ambientali ben oltre il punto di vendita dalla regolamentazione governativa. Inoltre, le aziende che offrono il riciclaggio dei loro prodotti possono generare una valutazione più accurata dei potenziali rifiuti creati quando il loro prodotto viene smaltito e possono sviluppare strategie per la gestione di tali costi nella progettazione e nei materiali del prodotto.

Contabilità di gestione ambientale monetaria

Mentre molte aziende considerano i costi ambientali con parametri fisici, ad esempio il tonnellaggio delle emissioni annuali di carbonio o dei rifiuti solidi, altri preferiscono tenere conto dei costi ambientali con un importo in dollari. Un metodo per farlo è considerare il costo della compensazione o del sequestro di tutto l'inquinamento esistente. Il sequestro è essenzialmente la negazione dei rifiuti: ad esempio, con le emissioni di carbonio, il sequestro potrebbe significare lo stoccaggio delle emissioni in forma liquida in modo che non vengano rilasciati nell'atmosfera. Allo stesso modo, i rifiuti solidi potrebbero essere considerati calcolando il costo del loro ritorno in materie prime o risorse utilizzabili. Nella maggior parte dei casi, questi costi sono esorbitanti, ma il loro calcolo consente alle aziende di stabilire gli obiettivi per la loro riduzione all'inizio del processo di input attraverso l'efficienza energetica e delle risorse o eliminando o ridisegnando i prodotti che necessariamente creano rifiuti.