Pro e contro del commercio equo e solidale

Sommario:

Anonim

Le etichette sono strumenti utili, ma possono anche essere un modo per semplificare eccessivamente le informazioni. L'etichetta del commercio equo e solidale aiuta i consumatori a identificare i prodotti che sono stati creati in base a una serie trasparente di standard creati e monitorati dal commercio equo e solidale internazionale. Il sistema di etichettatura fornisce una stenografia comoda e facilmente riconoscibile, ma le complessità del commercio globale sono spesso più complesse di un insieme fisso di standard.

Principi del commercio equo e solidale

I 10 principi guida dell'Organizzazione mondiale del commercio equo e solidale comprendono la trasparenza, il rispetto per l'ambiente, il lavoro minorile, nessuna discriminazione, un pagamento equo e un buon ambiente di lavoro. Questi principi esprimono una visione di un paradigma commerciale basato su principi di equità e umanitari. Pagare equamente i prodotti prodotti nei paesi in via di sviluppo aiuta a costruire una prosperità diffusa, che migliora la qualità della vita di coltivatori e trasformatori che sono generalmente alla mercé dei prezzi bassi pagati dai mercati delle materie prime globali.

I principi del commercio equo e solidale sono espressi in una serie di standard, come i livelli di prezzo specifici superiori al tasso di mercato tradizionale e l'obbligo di reinvestire i profitti in servizi comunitari come l'istruzione. Questi standard sono verificati da una manciata di agenzie di certificazione indipendenti in tutto il mondo, come Fairtrade International e Fair Trade USA.

Le benedizioni miste di prezzo e certificazione

I prodotti certificati del commercio equo e solidale di solito costano più dei beni tradizionali a causa dell'impegno a pagare ai coltivatori prezzi superiori a quelli di mercato. I prezzi più alti aiutano a garantire che i coltivatori e i trasformatori guadagnino abbastanza per sostenere se stessi e le loro famiglie. Ma i prezzi più alti possono essere un deterrente per il successo generale delle industrie del commercio equo perché molti consumatori non sono disposti a pagare il premio del commercio equo e solidale.

Anche la certificazione può essere sia un vantaggio che una responsabilità. Il processo di verifica da parte di terzi consente ai clienti di scegliere con sicurezza i prodotti del commercio equo e solidale. Ma la certificazione può essere costosa, specialmente per gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo, annullando alcuni dei benefici che ottengono dal guadagnare prezzi più alti.

Oltre il commercio equo e solidale

Il modello del commercio equo e solidale specifica che ai produttori verrà corrisposto un prezzo minimo per i loro prodotti. Questo prezzo è ben al di sopra della media del mercato e paga per i lavoratori guadagnare un salario più equo di quello che potrebbero guadagnare se vendessero i loro raccolti per i prezzi delle materie prime. Tuttavia, alcuni sostengono che il Fair Trade manca il marchio. Spesso non copre le spese aggiuntive di produzione di un prodotto artigianale di alta qualità. Inoltre, alcuni prodotti che non soddisfano specifici standard del commercio equo sono identificati eticamente come prodotti che lo fanno, ea volte i prodotti certificati non sono all'altezza di ciò che significa veramente essere negoziati in modo equo e sostenibile.

In alcuni settori, come il caffè artigianale e i cioccolatini artigianali, i produttori si stanno muovendo oltre la garanzia del marchio del commercio equo e solidale. Queste aziende stanno lavorando direttamente con la fonte per sviluppare prodotti che possono ottenere prezzi più elevati rispetto al commercio equo e solidale facendo appello a clienti discriminanti disposti a pagare ancora di più per articoli di qualità superiore. In cambio, l'agricoltore ottiene più di una semplice polizza assicurativa contro il prezzo della propria cioccolata o caffè. Piuttosto, lui o lei ottiene un accesso diretto al mercato in modo che lui o lei possa godere del valore del prodotto mentre attraversa la catena di approvvigionamento e ai consumatori lungo la linea.