Rapporto debito debito fruttifero

Sommario:

Anonim

Nella finanza aziendale, le due principali fonti di capitale finanziario per le imprese sono il debito e l'equità. Il debito si presenta sotto forma di prestiti o obbligazioni che comportano interessi, mentre l'equity concede diritti di proprietà e di voto. Il rapporto tra queste due fonti di finanziamento è noto come il rapporto indebitamento fruttifero o, più semplicemente, il rapporto tra indebitamento o debito e capitale netto.

Debito per interessi

I due tipi di passività di una società sono il debito a lungo termine e il debito a breve termine. Il debito a breve termine consiste principalmente di debiti, come i soldi dovuti a un fornitore di materie prime. Questo debito raramente porta interesse. L'altro tipo di debito è il debito a lungo termine, che consiste in prestiti da banche o denaro dovuto agli acquirenti di obbligazioni societarie emesse dalla società. Questo debito comporta obblighi sui tassi d'interesse che la società deve soddisfare fino a quando il capitale non viene pagato.

Equità

L'equità è l'altra fonte primaria di finanziamento per le imprese. Il finanziamento azionario viene generato vendendo le azioni delle azioni della società agli investitori. Quando un investitore acquista una quota di azioni, diventa proprietario parziale della società, con diritto a una quota degli utili della società e al diritto di voto per il consiglio di amministrazione della società.

Rapporto debito debito fruttifero

L'indice di indebitamento fruttifero, o rapporto tra indebitamento e capitale proprio, è calcolato dividendo il debito finanziario complessivo a lungo termine della società per il valore del patrimonio netto. Ad esempio, se una società è finanziata con 6 milioni di dollari di debito e 4 milioni di dollari in azioni, il rapporto debito / PIL sarebbe di $ 6 milioni, diviso in $ 4 milioni, che potrebbe essere espresso in varia misura come 1.5 o 3: 2.

Significato

Il rapporto debito / interessi è significativo perché offre una finestra sulla salute finanziaria di un'azienda.Proprio come con le persone fisiche, se una società ha una notevole quantità di debito rispetto al suo patrimonio netto, potrebbe essere a rischio di insolvenza su tali prestiti e andare in bancarotta. Se una società dovesse fallire, è possibile che un investitore perderà il suo intero investimento in quella società.