Le competenze necessarie per uno psichiatra

Sommario:

Anonim

Gli psichiatri sono medici specialisti nelle condizioni mentali e nelle difficoltà dei pazienti. Sebbene gli psichiatri affrontino problemi simili a quelli degli psicologi, differiscono dagli psicologi principalmente perché sono qualificati per prescrivere farmaci ai pazienti. Un buon psichiatra deve possedere sia le dure competenze scientifiche sia la capacità di entrare in empatia con le persone in crisi.

Analisi

Gli psichiatri devono essere in grado di raccogliere informazioni complesse e sintetizzarle per giungere a una conclusione. Interagire con un altro essere umano è un processo complicato nel migliore dei casi; quando quella persona sta affrontando disturbi emotivi o addirittura psicosi, l'esperienza può diventare molto impegnativa. Gli psichiatri devono prendere una decisione su quali siano esattamente i bisogni del paziente e quindi prescrivere un ciclo di trattamento, che può comportare una terapia interattiva, un farmaco o una combinazione dei due. Fare questo in modo errato può aumentare piuttosto che alleviare la sofferenza del paziente, quindi c'è una pesante responsabilità nel ruolo di uno psichiatra.

Conoscenza farmaceutica

Esiste una vasta gamma di farmaci disponibili per il trattamento dei disturbi mentali: variano da sedativi relativamente miti come il Valium fino ai farmaci pesanti come la torazina per il trattamento della schizofrenia acuta. Uno psichiatra deve capire le opzioni a sua disposizione ed essere in grado di abbinare un particolare farmaco o una combinazione di farmaci a un particolare paziente. A causa dei continui e continui cambiamenti nel mondo dei prodotti farmaceutici, questo richiede allo psichiatra di educarsi continuamente a nuovi farmaci e trattamenti.

Human Insight

La capacità di entrare in empatia con gli altri umani e di comprendere le loro motivazioni, difficoltà e sofferenze è fondamentale per il successo come psichiatra. Sebbene il ruolo di uno psichiatra non sia quello di comportarsi come un amico per il paziente, deve tuttavia essere in grado di relazionarsi con il paziente nello stesso modo in cui un amico lo farebbe e di offrire supporto pur mantenendo un distacco professionale. L'empatia è la capacità di mettersi nei panni di un'altra persona, in particolare quando quella persona soffre o si trova in difficoltà. Sentendo questa empatia, uno psichiatra è più in grado di determinare quale linea di condotta sarebbe utile per il paziente.

Obiettività

Mantenere un equilibrio tra empatia e distacco è uno dei compiti più difficili nel ruolo di uno psichiatra. I professionisti che si occupano di persone sofferenti non possono permettersi di essere personalmente coinvolti nella vita dei loro pazienti. Ciò può portare non solo alla depressione e al burnout ma anche allo sviluppo di relazioni inappropriate tra terapeuta e paziente. Lo scopo dello psichiatra è quello di analizzare il paziente e decidere quali terapie, farmaci e trattamenti disponibili la aiuteranno. Per farlo efficacemente, lo psichiatra deve mantenere una mente chiara e obiettiva - questo è il modo migliore di farlo quando non ha alcun interesse personale nella vita del paziente.