Che tipo di sistema economico ha sviluppato la rivoluzione industriale?

Sommario:

Anonim

La rivoluzione industriale fu un periodo di grandi riforme nella struttura della produzione, dell'agricoltura e dei trasporti, che portò alla struttura sociale e politica delle nazioni sviluppate. Questo periodo, che durò circa un secolo, dal 1760 al 1850, vide inizialmente la Gran Bretagna e poi le nazioni sviluppate dell'Europa e del Nord America che si industrializzarono. Il numero delle fabbriche aumentava, l'urbanizzazione era in aumento e un nuovo sistema socioeconomico era consolidato: il capitalismo.

Suggerimenti

  • La rivoluzione industriale ha portato a un aumento del capitalismo in cui i mezzi di produzione, come fabbriche, negozi e fattorie, sono di proprietà privata e sono utilizzati per realizzare profitti. Pessime condizioni di lavoro hanno creato una crescente tensione tra capitalisti e lavoratori, che ha portato all'aumento del movimento operaio e alla comparsa dell'ideologia comunista.

Come funziona il capitalismo

Il capitalismo è il sistema economico in cui i mezzi di produzione, come fabbriche, negozi e fattorie, sono di proprietà privata e vengono utilizzati per realizzare profitti. La fonte di profitto è la differenza tra il prezzo di acquisto di una merce e il suo prezzo di vendita dopo che è stato elaborato. Ad esempio, un paio di forbici funzionali vale più di due singole lame di metallo. Nella sua opera più famosa, "Capitale", il filosofo tedesco Karl Marx descrisse la fonte del profitto come "sfruttamento del plusvalore della manodopera operaia", il valore in più dei beni lavorati che i lavoratori producono e i capitalisti guadagnano.

Chi sono i capitalisti?

Contrariamente ai precedenti sistemi socioeconomici prevalenti, incluso il feudalesimo, non esistevano barriere formali per guadagnare ricchezza e prestigio. I capitalisti, la nuova élite della società industrializzata, provenivano da ambienti diversi: ambienti aristocratici, famiglie di mercanti e persino proprietari terrieri, creando una classe a parte. I problemi di discendenza e origine non hanno avuto alcun ruolo, poiché chiunque avesse un capitale iniziale e un piano di investimento sufficienti poteva tentare la fortuna nel mercato capitalista.

Valori del capitalismo

Come l'economista politico Adam Smith espresse nella sua opera "The Wealth of Nations", il capitalismo è il "sistema ovvio e semplice della libertà naturale". In teoria, i lavoratori nel capitalismo non sono soggetti di nessuno e hanno la libertà di lavorare o meno, mentre l'occupazione è vista come una forma di transazione: denaro in cambio di produttività. Inoltre, le persone sono libere di cercare profitti e accumulare ricchezza senza limiti. La concorrenza nel mercato capitalista è un altro valore basato sulle libertà naturali, anche se il successo significa l'estirpazione economica dell'altro.

Effetti sociali

I lavoratori terrieri delle zone rurali si trasferirono in insediamenti intorno a grandi fabbriche, con l'obiettivo di trarre beneficio da un lavoro regolare e dai migliori stipendi dei posti di lavoro industriali. Tuttavia, le condizioni di lavoro alla vigilia della rivoluzione industriale erano ben lontane dagli stipendi decenti di oggi in una settimana di 40 ore e un gran numero di lavoratori a tempo pieno (sette giorni su sette) dovevano infilarsi nelle baraccopoli urbane. Le condizioni abitative in queste aree densamente popolate senza precedenti, come l'East End di Londra, non sono migliorate fino agli inizi del 20 ° secolo. Un altro effetto di questo nuovo sistema economico fu la crescente tensione tra capitalisti e lavoratori, che portò al sorgere del movimento operaio e alla comparsa dell'ideologia comunista.