Violazione del contratto rispetto al valore predefinito

Sommario:

Anonim

In termini giuridici generali, non esiste una vera distinzione tra una violazione del contratto e un inadempimento. Entrambi i termini rappresentano un fallimento da parte di una delle parti per adempiere ai suoi obblighi contrattuali. Tuttavia, i contratti vengono spesso redatti fornendo definizioni specifiche alle parole utilizzate nel contratto che possono differire dall'uso comune convenzionale. In questi casi, "violazione" e "predefinito" possono avere significati diversi.

Definizioni di contratto di base

Un contratto è un accordo scritto in cui due parti si scambiano le promesse e diventano giuridicamente vincolate a queste promesse. Una violazione del contratto è l'incapacità di una delle parti di soddisfare uno di quegli obblighi sottolineati nell'accordo senza una scusa legale. "Predefinito" è un termine legale generale che significa anche inadempimento di un impegno legale. Nel diritto contrattuale, l'uso più comune del termine "default" è quando si riferisce a un mutuatario che non riesce a effettuare pagamenti sul suo prestito. Pertanto, in termini giuridici generali, una violazione del contratto e un difetto spesso significano la stessa cosa.

Violazioni in generale

Una violazione del contratto può essere causata da un singolo atto, come la mancata consegna di un prodotto, o una serie di azioni, come la mancata esecuzione di rate del mutuo per un periodo di tempo. Per porre rimedio a una violazione, la parte non autorizzata può citare in giudizio un tribunale civile per obbligare la parte inadempiente ad adempiere ai suoi obblighi, fornire un risarcimento monetario, restituire la proprietà la parte non risolutiva persa a causa del contratto o risolvere il contratto.

Interpretazione di contratti

I contratti spesso forniscono definizioni esplicite di termini che vengono utilizzati in modo coerente all'interno del documento per ridurre al minimo la confusione e le incomprensioni nell'adempimento degli obblighi contrattuali. Pertanto, è del tutto possibile che i termini "violazione" e "predefinito" possano avere significati diversi all'interno del contesto di un contratto. Ad esempio, supponiamo che tu abbia un contratto di locazione che non solo stabilisca per quanto tempo un locatario può utilizzare una proprietà e la tariffa di noleggio, ma limita anche l'uso della proprietà a fini commerciali. Il contratto di locazione può definire un affittuario che non paga l'affitto come inadempiente, ma definirlo come una violazione utilizzando la proprietà a fini residenziali. Un noleggiatore può essere in ritardo ma non in violazione del contratto e viceversa. Esamina attentamente il contratto per vedere se applica una definizione specifica a questi termini.

Difese di violazione

Le parti che violano un contratto possono evitare penalità sostenendo che il contratto era intrinsecamente imperfetto e non dovrebbe quindi essere applicabile. I motivi per la risoluzione di un contratto includono che è inconcepibile o contrario all'interesse pubblico; è stato un errore reciproco da entrambe le parti; o il contraente è stato costretto a firmare il contratto a causa di indebita influenza, frode o coercizione. La parte in violazione potrebbe anche sostenere che il contratto in sé non è mai stato valido perché mancava uno scambio reciproco di promesse o perché la parte che aveva violato era priva della capacità mentale di essere d'accordo al momento della stesura del contratto.

considerazioni

Se stai redigendo o hai bisogno di interpretare un contratto, consulta un avvocato autorizzato nella tua zona per aiutarti. Questo articolo non fornisce consulenza legale; è solo a scopo didattico. L'uso di questo articolo non crea alcuna relazione avvocato-cliente.