Metodi economici

Sommario:

Anonim

I metodi economici sono i principi alla base del ragionamento economico. Tali metodi riguardano la spiegazione scientifica dell'economia e la relazione tra diversi fattori economici. Usando la metodologia in economia, gli specialisti sono in grado di determinare i risultati di determinati comportamenti da parte dei paesi ed esplorare gli sviluppi a livello nazionale e globale. I metodi principali in sono la struttura sperimentale, matematica, economica e la statistica comparativa.

Il quadro economico

Il quadro economico è un metodo principale utilizzato per la separazione dello studio dell'economia. Fornisce una distinzione tra alcune aree dell'economia. Il pensiero economico moderno riconosce la separazione tra macro e microeconomia. Il primo riguarda le questioni e i principi dell'economia più ampi: crescita economica, disoccupazione, reddito nazionale e così via. Quest'ultimo riguarda lo studio di sfere economiche particolari, più ristrette - ad esempio, la concorrenza del mercato, la domanda e l'offerta, le politiche aventi un impatto economico diretto.Il metodo del quadro economico è essenziale per il ragionamento economico moderno poiché divide il pensiero economico in aree di studio più vaste.

Economia sperimentale

I metodi economici sperimentali riguardano l'applicazione di dati economici per verificare la validità delle dichiarazioni relative agli sviluppi economici futuri. Ad esempio, se le aziende prevedono un aumento della domanda di un determinato prodotto, gli economisti prenderebbero i dati sulle condizioni attuali e future di questa particolare produzione e la applicheranno all'interesse attuale che il pubblico ha nei confronti di questo prodotto. In tal modo possono stimare i prezzi previsti e la domanda per il prodotto. Un documento di lavoro dell'economista Daniel Kahneman della Royal Swedish Academy of Science indica che questo approccio è relativamente nuovo e che ora viene utilizzato per determinare i cambiamenti in tempo reale nell'ambiente economico dei paesi.

Economia matematica

L'economia matematica è il metodo per usare la matematica nel calcolo delle variabili economiche. Il metodo comprende una grande varietà di equazioni matematiche che mirano a determinare lo stato attuale e futuro di un'economia. Ad esempio, i metodi economici matematici sono utilizzati per determinare i tassi di disoccupazione in un paese. Attraverso un quadro matematico fisso, gli economisti possono aspettarsi una diminuzione o un aumento dei tassi di disoccupazione e possono consigliare i decisori sulle azioni volte a ridurre l'impatto dei problemi imminenti in materia di occupazione.

Statics comparativo

Come l'economista di Harvard, Susan Athey, ha descritto nelle sue prime bozze di lavoro, la statistica comparativa è il metodo economico che mette a confronto due risultati economici prima e dopo un cambiamento nell'economia. È particolarmente utile per determinare i tassi di domanda e offerta, quando si analizza l'intera economia o quando si valutano gli impatti delle politiche monetarie. Ad esempio, mentre si utilizza la statistica comparativa, un individuo può osservare il cambiamento nell'industria dei computer. Utilizzando i dati prima delle innovazioni dei tablet e dopo i tablet apparsi sui mercati per la prima volta nel 2009, è logico concludere che la loro domanda in futuro aumenterebbe a causa del crescente interesse pubblico e dell'aumento delle vendite di tablet.