Fattori che influenzano il commercio internazionale

Sommario:

Anonim

Il commercio internazionale è lo scambio di merci tra paesi. Il commercio internazionale consente ai consumatori di tutto il mondo di acquistare vini francesi, caffè colombiano, televisori coreani e automobili tedesche. Il commercio internazionale tra nazioni crea l'economia globale in cui i prezzi sono influenzati da una varietà di fattori come eventi globali, tassi di cambio, politica e protezionismo. I cambiamenti politici in un paese possono avere un impatto sui costi di produzione e sulle retribuzioni dei dipendenti in un altro paese. Il risultato di tali cambiamenti potrebbe aumentare o abbassare i prezzi delle merci importate per gli acquirenti locali sui prodotti di uso quotidiano.

L'influenza delle tariffe e delle barriere commerciali

Idealmente, il commercio con le altre nazioni aumenta il numero di merci che i consumatori possono scegliere e la competizione multinazionale ridurrà il costo di tali beni. Il dumping è una pratica commerciale internazionale scoraggiata dall'uso strategico delle tariffe. Il dumping si verifica quando un partner commerciale esporta un volume elevato di merci più economiche di quelle disponibili dalla produzione nazionale per ottenere un vantaggio competitivo sui mercati esteri. Per rallentare o arrestare il dumping di beni internazionali a basso prezzo, un governo può imporre tariffe o imposte su tali beni importati.

Una lamentela frequente sul commercio internazionale è il basso costo della manodopera straniera e la mancanza di una regolamentazione internazionale in materia di sicurezza e qualità. Le tariffe possono essere imposte per proteggere i consumatori da prodotti potenzialmente pericolosi come cibi contaminati che possono includere carni importate o prodotti di qualità inferiore come gli airbag difettosi. Gli standard e le norme di qualità possono variare notevolmente da un paese all'altro. Il commercio internazionale dovrebbe stimolare vantaggi reciproci e relazioni positive tra paesi, ma a volte è vero il contrario. I paesi possono anche impostare tariffe per vendicarsi contro un partner commerciale che ritengono infranga le regole o si scagli contro i suoi obiettivi di politica estera.

Influenza della politica e protezionismo

In alcuni casi, un governo imporrà tariffe sulle merci importate per motivi politici. Potrebbe voler realizzare una promessa elettorale, aumentare la crescita in un settore specifico o fare una dichiarazione forte ai membri della comunità internazionale. Un governo può adottare una politica di protezionismo e limitare il commercio attraverso le tariffe perché è preoccupato che il commercio internazionale minacci l'economia nazionale danneggiando determinate industrie. Anche se questo tipo di protezionismo è noto per funzionare a breve termine, è spesso dannoso a lungo termine perché rende il paese in aumento le tariffe meno competitive a livello internazionale.

Il protezionismo commerciale può alla fine indebolire le industrie che è stato implementato per proteggere. Se un'industria nazionale non ha concorrenza, i produttori potrebbero non lavorare duramente per rimanere competitivi sul mercato. Il risultato è che il prodotto interno potrebbe diminuire in termini di qualità rispetto a prodotti internazionali simili. Le continue politiche protezionistiche possono alla fine causare rallentamenti del settore e posti di lavoro domestici saranno persi per i fornitori globali. Il protezionismo è una proposta costosa perché i governi spesso scelgono di sovvenzionare le industrie e possono far aumentare il prezzo dei beni di qualità inferiore.

Impatto dei tassi di cambio delle valute estere

I tassi di cambio dalla valuta di una nazione a un'altra valuta dipendono dalle condizioni di mercato e dalla salute generale dell'economia globale. Il tasso di cambio influenza anche il commercio internazionale. Se un'azienda in una nazione desidera importare merci da un'altra nazione, pagherà per tali beni nella valuta del loro partner commerciale o con la valuta di un'economia stabile come il dollaro USA, la sterlina inglese, lo yen giapponese o l'euro. È preferibile pagare i beni in una di queste cosiddette valute forti perché sono stabili e meno suscettibili agli shock economici.

I paesi possono ulteriormente influenzare i tassi di cambio attraverso politiche fiscali e monetarie. Le politiche che influiscono sui tassi di cambio possono portare a disaccordi. Un paese potrebbe obiettare che l'altro sta deliberatamente manipolando la propria valuta per ottenere un vantaggio commerciale. Quando due o più paesi, come gli Stati Uniti e la Cina, hanno disaccordi o conflitti, incidono sul commercio internazionale e, a loro volta, incideranno sul tasso di cambio di ogni paese. Gli economisti non sono d'accordo su come affrontare le fluttuazioni valutarie che determinano il prezzo delle merci importate. Molti esperti ritengono che gli sforzi per limitare gli scambi commerciali a favore delle importazioni nazionali siano più dannosi di quanto non siano utili.