Perché il dollaro USA è debole rispetto all'euro?

Sommario:

Anonim

Quando l'euro è nato per la prima volta, valeva circa 1,17 dollari, e per qualche tempo è stato scambiato a un valore inferiore a un dollaro. Entro il 2009, l'euro ha raggiunto livelli record contro la valuta statunitense, che si aggira intorno a $ 1,50. Le drastiche azioni intraprese dalla Federal Reserve e da altre banche centrali nel 2008 hanno rimandato la grave calamità economica derivante dalla crisi del credito. Ma hanno anche gravi implicazioni valutarie che hanno lasciato il dollaro statunitense debole contro l'euro.

Offerta e domanda

Come qualsiasi altra cosa, il valore di una valuta è dettato dalle forze dell'offerta e della domanda. La domanda di una moneta è creata dalla crescita economica e dall'interesse degli investitori, mentre l'offerta è regolata dalla politica monetaria delle banche centrali. In risposta a una crisi deflazionistica, la Federal Reserve ha aumentato enormemente l'offerta potenziale di dollari, abbassando il valore del dollaro.

Tassi di interesse

Una ragione per cui il dollaro è debole rispetto all'euro è il tasso di interesse relativo. Gli Stati Uniti hanno reagito più rapidamente alla contrazione economica risultante dalla crisi del credito tagliando i tassi di interesse. La Banca centrale europea (BCE) ha aspettato diversi mesi prima di iniziare ad allentare i tassi, e non ha mai preso tassi bassi come ha fatto la Federal Reserve. Negli Stati Uniti, il tasso di riferimento della Fed è stato abbassato sostanzialmente a zero, mentre la BCE ha fatto una pausa con tassi al minimo storico dell'1%.

Facilitazione per quantità

Un altro motivo importante per cui il dollaro è scivolato nei confronti dell'euro è stato l'allentamento quantitativo. Questo si riferisce a una strategia di politica monetaria in cui la banca centrale abbassa i suoi standard di qualità sulle garanzie che accetta per i prestiti per aumentare il volume complessivo dei prestiti che può prestare. Mentre la Federal Reserve ha partecipato a un allentamento quantitativo per stimolare l'economia nazionale, la BCE ha resistito a tali misure a partire dal 2009.

Diversificazione

Indipendentemente dalla crisi del credito e dalla politica monetaria delle banche centrali, il primo decennio del XXI secolo ha visto un importante trend globale verso la diversificazione delle riserve valutarie che ha avuto l'inevitabile effetto di indebolire il dollaro. I grandi possessori di riserve in valuta estera, in particolare la Cina, hanno affermato che è nel loro interesse diversificare le loro partecipazioni in euro e in altre valute anziché in dollari. Diversi importanti paesi fornitori di petrolio hanno anche espresso il desiderio di valutare il petrolio in euro e in valute locali anziché in dollari, mettendo in discussione lo status del dollaro come valuta di riserva solitaria del mondo. Questi importanti cambiamenti nella domanda di dollari sono forze a più lungo termine che favoriscono l'euro rispetto al dollaro.

considerazioni

Nonostante il costante mantra di Washington che un dollaro forte è nel migliore interesse degli Stati Uniti, ci sono diversi interessi per i quali un dollaro debole è in realtà un vantaggio. In primo luogo, si tratta di società nazionali con forti presenze straniere che realizzano profitti imprevisti mentre rimpatriare i soldi guadagnati all'estero. Ma anche con le forze allineate contro il dollaro, c'è una notevole opposizione in tutto il mondo a far cadere il dollaro troppo basso a causa delle implicazioni per il commercio internazionale. Inoltre, con una crescita lenta probabilmente nell'Europa dell'Est, probabilmente ci sono dei limiti al livello di ribasso del dollaro rispetto all'euro.