In che modo i tagli fiscali influenzano il PIL?

Sommario:

Anonim

Il prodotto interno lordo (PIL) misura la produzione totale dell'economia. È la somma di quattro componenti: consumo personale, investimenti del settore privato, spese governative ed esportazioni nette (esportazioni meno importazioni). Alcuni sostengono che tagliare le tasse significa più consumi e investimenti, mentre altri ritengono che la conseguente riduzione delle entrate pubbliche porti a maggiori deficit e alla riduzione della spesa per importanti programmi sociali.

I fatti

Tagli fiscali significano più reddito disponibile per le persone e più utili non distribuiti per le imprese. L'impatto sul PIL dipende da ciò che gli individui e le imprese fanno con il denaro extra. Se le famiglie comprano più beni e le imprese aumentano le assunzioni e gli acquisti di beni strumentali, il PIL aumenterà. Una riduzione delle tasse significa anche meno entrate per il governo a tutti i livelli, che generalmente porta a una riduzione della spesa pubblica, a deficit più elevati oa entrambi.

Significato

Il professore di Berkeley J. Bradford DeLong scrive sul suo sito web che il modo in cui i consumatori e le imprese spendono il denaro extra determina l'effetto di una riduzione delle tasse. È probabile che le famiglie acquistino beni e servizi di cui hanno più bisogno con i risparmi, il che aumenterebbe la domanda di tali beni. Le imprese reagirebbero a questa crescente domanda aumentando la produzione e assumendo più persone, il che genererebbe una spesa aggiuntiva per i consumatori. Aumento del consumo personale e degli investimenti aziendali significano un PIL più elevato. I sostenitori delle riduzioni fiscali sostengono che questo aumento del livello dei consumatori e dell'attività economica genera maggiori entrate fiscali a lungo termine. Tuttavia, i detrattori sostengono che i tagli alle tasse, in particolare quando i governi stanno gestendo ampi deficit di bilancio, aggravano il problema aumentando i deficit e riducendo la flessibilità della politica fiscale.

Tagli fiscali vs. spesa pubblica

I tagli fiscali e i progetti di spesa pubblica richiedono tempo per essere implementati a causa dei ritardi inerenti al processo legislativo. Tuttavia, DeLong osserva che tagli fiscali mirati a persone che potrebbero spendere rapidamente i soldi sono un'opzione politica migliore dei programmi di stimolo. Ad esempio, se una riduzione delle tasse è destinata alle famiglie a basso reddito, è probabile che spenderanno i risparmi fiscali sui generi alimentari e su altre necessità domestiche, il che aumenterebbe il PIL. Anche i progetti infrastrutturali possono avere lo stesso effetto perché riducono la disoccupazione a breve termine, aumentando così il consumo personale e il PIL. Tuttavia, l'aumento della spesa pubblica potrebbe aumentare i disavanzi e i tassi di interesse, il che eliminerebbe gli investimenti del settore privato e influenzerebbe negativamente il PIL.

Impatto sui deficit di bilancio

L'Ufficio del Congresso per il Congresso degli Stati Uniti e altri hanno ammonito ripetutamente i legislatori che i deficit di bilancio a lungo termine sono insostenibili. Nel contesto dei negoziati sul bilancio 2011, il CBO ha previsto che l'estensione di alcune disposizioni sulla riduzione delle imposte ridurrebbe le entrate in percentuale del PIL a lungo termine. Ciò significherebbe scelte difficili in termini di spesa per gli anziani e altri importanti programmi governativi.