Royalties per invenzioni

Sommario:

Anonim

A meno che non si preveda di creare una società per produrre effettivamente un'invenzione di massa, la maggior parte degli inventori privati ​​cerca di creare un nuovo prodotto e quindi venderlo o concederlo in licenza a un'azienda esistente per ottenere profitti immediati e continui. Ciò consente all'inventore di continuare a fare ciò che gli piace di più, inventando qualcosa di nuovo. I flussi di profitto che derivano dai diritti di licenza in corso sono noti come royalties e in alcuni casi possono essere sufficienti per vivere come reddito. Tuttavia, questo non è il caso di tutte le invenzioni in quanto molte producono solo una piccola quantità all'anno.

Accordi e canoni

Gli inventori in genere cercano accordi di royalty perché non hanno necessariamente le risorse, l'interesse o il tempo per assemblare e vendere una nuova invenzione. Questo trade-off tramite un accordo di licenza con un'azienda che può intraprendere tale ricerca consente alla società di guadagnare da un'invenzione pronta e consente all'Inventore di essere ricompensato finanziariamente per la sua creazione. Tuttavia, poiché la società sta svolgendo gran parte del lavoro di costruzione, commercializzazione, vendita e supporto del prodotto dell'invenzione, l'inventore riceve solitamente una piccola percentuale come royalty nel pagamento delle licenze.

Calcolo dei canoni

L'importo delle royalty versate a un inventore da una società licenziataria è influenzato da tre numeri. Innanzitutto, molto dipende da quanto sia unico il prodotto dell'invenzione. Se tutti lo vorranno e non l'hanno mai visto prima, ciò costituisce una valida argomentazione per una grande regalità. In secondo luogo, indipendentemente dal fatto che l'inventore abbia brevettato in modo solido il prodotto con il governo degli Stati Uniti può influenzare il prezzo delle royalties. Le aziende non pagheranno le invenzioni che non hanno legalmente la licenza. Infine, l'ultimo numero relativo ai calcoli delle royalty è se la società pensa che il prodotto venderà. Se non c'è richiesta per l'invenzione, le aziende non vogliono sprecare il loro tempo pagando royalties su di esso.

Piccole percentuali

I pagamenti effettivi delle royalty spesso sono compresi tra il 3 e il 6 percento del prezzo all'ingrosso del prodotto. Il prezzo all'ingrosso è quello che una società di produzione richiede un prodotto quando lo vende ad una società di vendita al dettaglio. L'azienda al dettaglio vende quindi il prodotto al consumatore finale. La società di produzione assembla il prodotto in massa e poi lo distribuisce ai rivenditori. Di conseguenza, se un prodotto vende per $ 20 al dettaglio, il prezzo all'ingrosso è spesso la metà o $ 10. Pertanto, una royalty del 5% per articolo venduto equivarrebbe, in questo caso, a 50 centesimi. Non sembra molto, ma quando viene moltiplicato per ordinamento regolare di 10.000 unità alla volta, inizia a sommarsi. In questo esempio, un ordine comporterebbe royalties di $ 5,000.

Fare una vita

Pochi inventori si guadagnano da vivere o si arricchiscono con una sola invenzione. Secondo un articolo della rivista "Forbes" del 2006, la ricerca stima che forse il 13% degli inventori effettivamente garantisca un accordo di licenza. Molti continuano a inventare e iniziare a guadagnare più royalty da più invenzioni. Quando i pagamenti multipli iniziano a sommarsi ogni mese, l'aggregato diventa un reddito considerevole su cui una persona può vivere. Tuttavia, le royalties non durano per sempre; la popolarità di nuove invenzioni cresce e diminuisce con l'interesse dei consumatori. Alla fine, anche i migliori prodotti subiscono un calo delle vendite fino a quando i rivenditori non vogliono più portarli. Di conseguenza, inventare un prodotto che qualcuno vuole comprare non dovrebbe convincere immediatamente una persona a lasciare il suo lavoro diurno.