Abuso di sostanze negli operatori sanitari

Sommario:

Anonim

L'abuso di sostanze è un problema di salute primario, cronico, progressivo e spesso fatale che colpisce il 10-15% della popolazione negli Stati Uniti. È un modello inappropriato di uso chimico nel tempo che influisce sul lavoro, sulla casa o sugli obblighi sociali di una persona e può causare problemi legali, personali e di salute. L'abuso di sostanze ha un impatto sulle persone in tutte le aree e sui livelli socioeconomici della società.

Secondo il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, gli operatori sanitari non sono né più né meno propensi ad abusare di sostanze rispetto ai lavoratori in qualsiasi altro luogo di lavoro. La differenza sta nella droga preferita e nella possibilità di un recupero di successo.

Abuso tra gli operatori sanitari

L'abuso di sostanze colpisce persone in tutte le aree del sistema sanitario, compresi medici, infermieri, dentisti, terapisti, farmacisti, tecnici clinici e di laboratorio. Ma alcuni operatori sanitari possono essere maggiormente a rischio a causa di dove lavorano o della loro specialità medica. I medici che lavorano in medicina d'urgenza, psichiatria e anestesiologia sono a più alto rischio di abuso di sostanze.

Gli infermieri che lavorano in pronto soccorso, unità di terapia intensiva, servizi chirurgici e in oncologia (cancro) hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi di abuso di sostanze rispetto ad altri infermieri, come quelli che lavorano nei servizi sanitari pediatrici e femminili, che hanno tassi molto bassi di problemi di abuso di sostanze tra infermieri.

Gli operatori sanitari in queste aree eseguono procedure ad alto rischio, lavorano lunghe ore e devono prendere decisioni di vita o di morte su base giornaliera. Inoltre, gli operatori sanitari lavorano in un ambiente in cui i farmaci da prescrizione sono visti come strumenti efficaci per guarire il corpo o calmare la mente.

Tipi di sostanze abusate

Gli operatori sanitari, in particolare i medici e gli infermieri, hanno accesso ai farmaci prescritti; questo accesso, combinato con la loro esperienza nell'aiutare i pazienti con i farmaci, può dare loro una credenza errata nella loro conoscenza che può portarli a credere che possono auto-medicare senza diventare dipendenti. Di conseguenza, gli operatori sanitari hanno maggiori probabilità di abusare di farmaci con prescrizione medica come Vicodin, Percocet, OxyContin, morfina o Darvon rispetto agli operatori non sanitari, che tendono ad abusare di droghe ricreative come la marijuana, l'alcol e la cocaina.

Identificazione di WOrkers danneggiati

In genere, uno dei segni identificativi di un lavoratore con un problema di abuso di sostanze è un alto tasso di assenza dal lavoro per motivi discutibili. Questo non è il caso degli operatori sanitari, perché fanno funzionare i loro farmaci.Ma ci sono altri modi per identificare questi lavoratori. Alcuni dei segni più comuni sono oscillazioni dell'umore, mancato rispetto dei protocolli di cura del paziente stabiliti, frequenti viaggi in bagno, trasferimento a un turno di lavoro in ritardo o un'area di lavoro isolata, presentazione per il lavoro all'ospedale in orari dispari o nei giorni di riposo o indossa le maniche lunghe, anche con tempo caldo, per nascondere i segni dell'ago.

Impatto dei lavoratori disabili

Nessuno sa esattamente quale abuso di sostanze tra gli operatori sanitari giochi nell'assistenza ai pazienti e negli errori medici. Secondo Roger Cicla, professore di anestesiologia presso l'Università del Tennessee College of Medicine, l'abuso di sostanze è un importante fattore di rischio per cause legali di negligenza e negligenza medica. Inoltre, i costi personali, familiari e di salute sono molto alti. Se non viene trattato, il tasso di mortalità per i medici con abuso di sostanze è del 17%.

Trattamento e recupero

Le questioni relative all'abuso di sostanze sono gestite dai vari enti statali e, nella maggior parte delle aree, gli operatori sanitari possono tornare al lavoro dopo aver completato con successo un programma di trattamento, firmando e rispettando un piano di monitoraggio in corso. Il piano di monitoraggio include regolari relazioni di persona, telefoniche o scritte; partecipazione documentata a un programma in 12 fasi con uno sponsor; test antidroga casuali; e limitazioni sull'orario di lavoro e altre restrizioni di lavoro.

La buona notizia è che se gli operatori sanitari con problemi di abuso di sostanze possono essere identificati, la prognosi per il trattamento, il recupero e la sobrietà a lungo termine è molto buona. Le persone che lavorano nell'assistenza sanitaria tendono ad essere altamente motivate e coscienziose; quindi, il tasso di successo, misurato dalla capacità di un operatore sanitario di tornare al lavoro, è dell'80-90% rispetto al 50% della popolazione generale.