Differenze tra cambio e sviluppo dell'organizzazione

Sommario:

Anonim

Man mano che crescono e si evolvono, le organizzazioni subiscono una serie di cambiamenti durante il loro ciclo di vita. Questi cambiamenti creano la necessità di un processo di sviluppo ben pianificato. Per capire le differenze tra cambiamento organizzativo e sviluppo, è importante conoscere il significato di ogni termine e concettualizzare la relazione tra i due.

Cambiamento organizzativo

Fattori come il miglioramento della tecnologia, la necessità di diversificazione e espansione del business sono tutti esempi di forze trainanti del cambiamento nelle organizzazioni. Questi fattori contribuiscono all'insorgere dello sviluppo organizzativo spingendo dirigenti e manager aziendali a intraprendere determinate azioni che porteranno al risultato desiderato. Esistono diversi tipi di cambiamenti organizzativi. Alcuni cambiamenti sono pianificati e guidati dal pensiero innovativo, mentre altri non sono pianificati. A volte il cambiamento in un'organizzazione può influenzare l'intera entità e altre volte può avere un impatto diretto su un solo segmento della struttura aziendale.

Quando un'organizzazione subisce un cambiamento, reinventa la sua strategia generale per il successo e aggiunge o rimuove alcuni componenti nel suo attuale stile di operazioni.

Sviluppo organizzativo

Lo sviluppo aziendale è definito come "uno sforzo pianificato a livello di organizzazione per aumentare l'efficacia e la redditività di un'organizzazione", secondo Noetic Outcomes Consulting. Uno dei mezzi più conosciuti per implementare lo sviluppo organizzativo è la pianificazione generale dell'impresa. Questo processo consente a un'organizzazione di scegliere la migliore soluzione aziendale da una moltitudine di alternative o opzioni. La pianificazione generale dell'impresa comporta un'analisi approfondita dei processi aziendali esistenti e una buona comprensione delle opportunità disponibili per migliorare tali processi. Le documentazioni e le risorse vengono utilizzate per determinare le opzioni aziendali più appropriate e per qualificare e giustificare il piano generale.

I metodi utilizzati per lo sviluppo organizzativo varieranno e le misure adottate per implementare il cambiamento organizzativo dipendono dalla scala del progetto e dal tipo di risultati ricercati. La tempistica per lo sviluppo e l'integrazione del piano dipenderà quindi dalla complessità dell'impresa e dal suo punto di partenza nella fase di sviluppo.

Impatto del cambiamento e dello sviluppo

Il cambiamento organizzativo è l'agente che spinge in avanti lo sviluppo. In questo contesto, il cambiamento diventa un importante catalizzatore per la crescita e il miglioramento dei processi aziendali. Lo sviluppo dipende quindi in gran parte da quelle forze attive che spingono le organizzazioni a maggiori altezze quando vengono prese le giuste decisioni aziendali ed eseguite efficacemente da manager e leader altamente qualificati.