Come funziona la distribuzione all'ingrosso?

Sommario:

Anonim

La distribuzione all'ingrosso è uno dei più antichi modelli di business della storia. Fin dai primi giorni di commercianti che vendevano merci da terre lontane - portati in un altro paese via nave o caravan - i produttori di prodotti hanno richiesto ai professionisti delle vendite qualificati di portare le loro merci in un mercato disponibile con denaro da spendere. La distribuzione all'ingrosso ha avuto luogo nel corso della storia in molti paesi e culture. Negli Stati Uniti, la distribuzione all'ingrosso è una grande industria e la maggior parte delle aziende del settore sono piccole imprese e non grandi aziende. I distributori che compongono l'industria, per quanto grandi o piccoli, seguono tutti un processo più o meno uniforme per fare la loro parte nell'ottenere beni ai loro utenti finali. Esistono alcune differenze nella distribuzione all'ingrosso per quanto riguarda il modo in cui il distributore trasferisce la proprietà dei beni che vendono e il modo in cui tali beni finiscono nelle mani dell'utente finale.

Suggerimenti

  • I distributori all'ingrosso acquistano prodotti e merci dai loro produttori e poi li vendono ai rivenditori, che li vendono poi all'utente finale.

Distribuzione all'ingrosso e processo all'ingrosso

Il processo di distribuzione all'ingrosso svolge una funzione cruciale nel commercio al dettaglio e nelle industrie manifatturiere moderne per i mercati sia dei consumatori sia delle imprese. Le imprese che creano e producono beni in vendita devono affidarsi ad altre imprese per trasferire tali beni nel flusso del commercio, dove gli acquirenti finali possono acquistarli per uso personale o aziendale.

Prendi l'esempio di un creatore di ornamenti di alberi di Natale. Se questo produttore è un singolo artigiano che realizza solo poche centinaia di ornamenti all'anno, il miglior modello di distribuzione implicherà un approccio diretto ai negozi al dettaglio e alle specialità locali. I negozi acquistano gli ornamenti, quindi li vendono ai singoli acquirenti che poi visualizzano gli ornamenti sui loro alberi di Natale. I singoli acquirenti in questo scenario sono gli utenti finali e acquistano direttamente dal punto vendita. Questo metodo potrebbe funzionare bene per l'ornament maker a questo piccolo livello di produzione.

Tuttavia, se lo stesso creatore di ornamenti aumenta i metodi di produzione esponendo migliaia di ornamenti ogni anno, questo metodo di distribuzione non funzionerà. Per prima cosa, il creatore di ornamenti non avrà più tempo per supervisionare il processo di vendita e consegna degli ornamenti ai negozi al dettaglio. Inoltre, i negozi al dettaglio che vendono gli ornamenti non saranno in grado di gestire un così drastico aumento delle scorte. Più negozi al dettaglio dovranno essere persuasi a portare gli ornamenti. Ecco dove arriva un abile distributore all'ingrosso.

Un distributore all'ingrosso avrà in genere forti capacità di vendita e competenza nel settore. Contatterà i nuovi rivenditori, instaurerà rapporti con loro e venderà più ornamenti per la rivendita ad un prezzo più alto per gli utenti finali, che in questo caso sono i consumatori.

Tuttavia, il distributore all'ingrosso non funziona per il produttore o per il rivenditore. La compagnia di distribuzione è la sua attività separata. Acquisisce gli ornamenti direttamente dal produttore a un prezzo ridotto, immagazzina l'inventario nei suoi impianti di stoccaggio - di solito uno o più magazzini che il distributore affitta o possiede - e poi vende i prodotti a un prezzo maggiore ad altre aziende che poi vendono il articoli per gli utenti finali.

Pertanto, l'industria della distribuzione all'ingrosso fornisce il canale tra i produttori di beni e i negozi che li vendono agli utenti finali. A volte, tale percorso si sposta dal produttore direttamente all'utente finale. Questi tipi di distributori all'ingrosso di solito operano in outlet a prezzo ridotto o negozi al dettaglio. In entrambi i casi, la società di distribuzione all'ingrosso acquista i prodotti dal produttore, prende possesso dei prodotti, li archivia come inventario e li vende al rivenditore.

L'impatto della distribuzione all'ingrosso sull'economia

La distribuzione all'ingrosso è responsabile di una grossa fetta dell'economia nazionale. Ogni anno oltre 300.000 distributori fanno affari per 3,2 miliardi di dollari negli Stati Uniti.

Le statistiche dell'U.S. Census Bureau per l'agosto 2018 indicano che il commercio all'ingrosso è responsabile di circa $ 500 miliardi di vendite di beni per un valore di circa $ 600 miliardi.

Spostamento di merci sul mercato

Il segreto del successo del modello di distribuzione all'ingrosso è semplice; acquistare prodotti di alta qualità che le persone vogliono a prezzi abbastanza bassi da poterli vendere a qualcun altro e realizzare un profitto. I distributori all'ingrosso di solito acquistano all'ingrosso per garantire un inventario sufficiente a prezzi bassi. Poi si girano e vendono quell'inventario ad altri a prezzi più alti. Queste rivendite si svolgono generalmente anche alla rinfusa, in modo che la società di vendita al dettaglio possa anche realizzare un profitto sull'acquisto finale.

Tre tipi di canali di distribuzione sono disponibili per un produttore di beni. Ciascuno di questi canali comporta una combinazione di un produttore o produttore, il grossista, il rivenditore e l'utente finale. La più corta di queste catene di commercio passa direttamente dal produttore dei beni all'utente finale. Un altro modello utilizza un solo intermediario. Il produttore vende a un rivenditore, che vende quindi all'utente finale.

La catena di commercio più lunga nella distribuzione all'ingrosso coinvolge tutti e quattro i canali. Il produttore vende al distributore all'ingrosso, che vende al rivenditore, che vende quindi all'utente finale. Ad esempio, dopo il Proibizionismo negli Stati Uniti, i vigneti producevano vino, ma non potevano legalmente vendere direttamente al consumatore attraverso le linee di stato. Ciò portò i produttori di vino a rivolgersi a grossisti che vendevano a negozi di liquori o enoteche al dettaglio. Questi rivenditori potrebbero quindi vendere bottiglie di vino direttamente al consumatore. Questa restrizione non si applica più in larga misura, sebbene la vendita di vino e alcolici sia ancora ampiamente regolamentata.

Quali sono i tre tipi di grossisti?

Esistono diversi metodi di classificazione che potrebbero essere applicati ai grossisti in generale. Uno dei sistemi di classificazione più comuni è quello sviluppato dal censimento del commercio all'ingrosso, che suddivide i grossisti in tre categorie principali:

  1. Grossisti mercantili
  2. Agenti, intermediari e commercianti di commissioni
  3. Filiali e uffici di vendita del produttore

Grossisti mercantili sono conosciuti da molti nomi diversi come un grossista, un distributore, un fornitore, un importatore / esportatore e un professionista. Questi sono i classici distributori all'ingrosso che acquistano prodotti sfusi dal produttore, quindi rivendono questi prodotti ai rivenditori o ad altre aziende. Questo tipo di grossista è il più comunemente incontrato e responsabile per la grande maggioranza delle società e delle vendite all'ingrosso. Spesso si specializzano in tipi specifici di prodotti. Altri grossisti si occupano di un'ampia varietà di tipi di prodotto. Alcuni potrebbero addirittura specializzarsi in servizi, come garanzie e simili.

Agenti, intermediari e commercianti di commissioni differiscono dai grossisti mercantili in quanto in genere non assumono il titolo legale per i beni che vendono. Sono, tuttavia, partecipanti attivi nella catena del commercio che aiutano a negoziare l'acquisto di beni. Questo tipo di grossista si trova più comunemente nei prodotti agricoli, rappresentando clienti specifici e guadagnando la loro commissione su commissione.

Filiali e uffici di vendita dei produttori sono un modo per i produttori di trattare direttamente con la vendita dei loro prodotti. Di solito, operano da strutture fisiche diverse rispetto alle fabbriche o agli impianti che producono i prodotti e i negozi sono utilizzati per il commercio all'ingrosso dei prodotti dell'azienda.Queste strutture possono essere collegate al magazzino per un grande inventario, oppure possono essere un piccolo ufficio in cui le vendite sono negoziate e formalizzate.

Come posso avviare un'attività all'ingrosso?

I nuovi distributori all'ingrosso possono avviare le loro attività da zero, oppure possono decidere di acquistare un'attività da un distributore esistente che è disposto a vendere a titolo definitivo. L'acquisto di un'impresa può essere preferibile a chi è nuovo al commercio all'ingrosso o ai titolari di nuove imprese in quanto riduce i rischi di creare una nuova attività da zero. Il venditore di tale attività potrebbe renderlo ancora più attraente offrendo assistenza e consulenza o dati preziosi come elenchi di clienti e fornitori.

I distributori possono vendere un'ampia varietà di prodotti o specializzarsi in nicchie. Naturalmente, una più ampia varietà di prodotti nell'inventario di un distributore richiede maggiori esigenze di stoccaggio e stoccaggio.

Requisiti per un'attività di distribuzione all'ingrosso

Per avviare qualsiasi nuova attività, un imprenditore deve essere esperto in competenze aziendali di base come contabilità, budgeting e contabilità. I nuovi distributori richiederanno anche forti capacità di vendita poiché la distribuzione all'ingrosso implica la vendita di prodotti su una scala molto più ampia rispetto a un'attività di vendita al dettaglio orientata al consumatore.

Idealmente, un nuovo distributore all'ingrosso dovrebbe avere un certo livello di esperienza nel settore dei prodotti. La conoscenza del prodotto è essenziale per il distributore per promuovere e vendere il suo inventario.

I requisiti fisici per la distribuzione all'ingrosso includono spazio di archiviazione sufficiente per livelli di inventario adeguati. In alcuni casi, un nuovo distributore potrebbe essere in grado di avviare una nuova attività da casa sua. Un seminterrato o un garage può essere sufficiente per conservare piccoli oggetti, almeno all'inizio. Tuttavia, se sei impegnato nella vendita di articoli di grandi dimensioni o in un vasto assortimento di prodotti, molto probabilmente richiedi spazio nel magazzino. I distributori all'ingrosso necessitano anche di spazi per uffici, computer e arredi.

Infine, un nuovo distributore all'ingrosso dovrà ottenere le licenze oi permessi richiesti da tutti i livelli di governo. Le municipalità possono richiedere una licenza commerciale per le aziende che fanno affari entro i confini della città. Queste licenze sono abbastanza facili da ottenere, richiedendo solo una semplice domanda scritta e il pagamento di una commissione. La commissione può essere basata sulle entrate commerciali previste. Gli Stati possono richiedere licenze all'ingrosso per acquistare beni dai produttori per la rivendita esentandoli dal pagamento dell'imposta sulle vendite per l'acquisto iniziale. E alcuni tipi di merci o prodotti potrebbero richiedere licenze federali per l'acquisto o la vendita alla rinfusa.

Rischi del modello di business della distribuzione all'ingrosso

Mentre il modello di business della distribuzione all'ingrosso è vantaggioso, anche per gli imprenditori nuovi di zecca, comporta anche alcuni rischi. Ad esempio, il costo della spedizione e la conservazione delle merci tra il produttore e il negozio al dettaglio ricade solitamente sul distributore all'ingrosso. Ciò significa che la volatilità dei prezzi per trasporto, carburante e costi associati può rendere il budgeting e il flusso di cassa una linea difficile da navigare, specialmente per i distributori inesperti.

Inoltre, lo spazio per immagazzinare le scorte può essere accompagnato da un pesante prezzo o costo di noleggio, a seconda del mercato immobiliare commerciale nell'area geografica del distributore. Con spazio di archiviazione limitato, i grossisti devono spostare rapidamente il prodotto, il che significa mantenere un fatturato costante e rapido. Qualsiasi rallentamento della catena commerciale tra produttore e distributore, o tra distributore e rivenditore, può sconvolgere radicalmente questo flusso efficiente di merci. Se i prezzi al dettaglio aumentano drasticamente, o le crisi di pubbliche relazioni si traducono in un improvviso calo della domanda per i prodotti, il distributore all'ingrosso può essere bloccato con merci che non possono spostare. Questo può radicalmente intaccare i margini di profitto del distributore e mantenere il capitale legato oltre la vita utile di un prodotto. Ciò rappresenta ancora più un rischio per i distributori di beni soggetti a deterioramento, come prodotti alimentari e altri beni di consumo _._