Codice etico per gli annunci europei

Sommario:

Anonim

Per alcuni consumatori dei media, le parole "pubblicità etica" possono sembrare un ossimoro, ma l'industria pubblicitaria in realtà si preoccupa dell'etica. Ciò è in parte dovuto al fatto che preferirebbero autoregolarsi piuttosto che qualcun altro, come un governo, fa la regolamentazione per loro. Per convincere i governi statali che l'industria pubblicitaria europea non ha bisogno di regolamentazione, segue il Codice etico consolidato della Camera di commercio internazionale. L'aderenza al codice è controllata da una serie di organizzazioni autoregolanti in tutto il continente.

Caratteristiche della pubblicità etica

Secondo la Commissione della Camera di commercio internazionale sul marketing e la pubblicità, la pubblicità etica dovrebbe essere "onesta, legale, decente e veritiera" e dovrebbe fornire "una riparazione rapida e semplice quando si verificano le trasgressioni". La CPI impone inoltre agli inserzionisti di essere socialmente responsabili astenendosi dall'incitare discriminazioni contro qualsiasi gruppo o sfruttando la sofferenza, rispettando la dignità umana e non producendo pubblicità che sembrano incoraggiare la violenza o attività illegali. Le sezioni più dettagliate del Codice ICC affrontano l'uso di affermazioni sostanziali, testimonianze veritiere e confronti sostanziali nella promozione di un prodotto.

Incentivi per gli inserzionisti

Gli inserzionisti sono incoraggiati a seguire il Codice consolidato ICC da una serie di organizzazioni autoregolanti. Ogni organizzazione è finanziata dalla comunità pubblicitaria e ha giurisdizione su un'area geografica o un particolare settore pubblicitario. Gli SRO offrono consulenza agli inserzionisti prima che pubblichino annunci, forniscano la pre-autorizzazione per gli annunci nei paesi europei in cui ciò è richiesto dalla legge e indirizzano i reclami dei consumatori. Il rispetto delle decisioni degli OAD è per lo più volontario, ma l'Alleanza europea per gli standard pubblicitari incoraggia le parti interessate del settore a ricordare che il pubblico vedrà gli inserzionisti solo come autoregolatori credibili se gli OAD rimarranno imparziali e l'industria seguirà i loro consigli.

Preoccupazione speciale per i bambini

Il codice consolidato della CPI esprime particolare preoccupazione per alcune questioni. Una preoccupazione riguarda il ruolo dei bambini come consumatori di pubblicità. Il codice stabilisce che i prodotti destinati agli adulti non dovrebbero essere commercializzati per i bambini e che la pubblicità rivolta ai bambini non dovrebbe condonare la violenza o comportamenti dannosi. Poiché i bambini sono più creduloni degli adulti, il codice avverte anche gli inserzionisti di distinguere tra scenari di fantasia e realtà quando pubblicizzano ciò che i loro prodotti possono fare.

Preoccupazione speciale per la privacy

Un'altra area di interesse per l'ICC è la privacy dei consumatori. Soprattutto ora che gli operatori di marketing possono pubblicizzare i loro prodotti attraverso i social media, vengono utilizzate informazioni dettagliate sulle attività online dei consumatori per determinare quali consumatori ottengono quali annunci. La CCI non vieta questo, anche se incoraggia gli inserzionisti a raccogliere dati solo per "scopi specifici e legittimi", per utilizzare i dati solo per tali scopi e per sbarazzarsene quando tali scopi sono stati soddisfatti. Non fornisce ulteriori linee guida su quale sarebbe una ragione legittima per la raccolta dei dati dei consumatori, ma specifica che i consumatori dovrebbero essere in grado di rinunciare se non vogliono che i loro dati vengano raccolti.